A+Catania+c%26%238217%3B%C3%A8+la+chiesa+pi%C3%B9+grande+di+tutta+la+Sicilia
catanialive24it
/a-catania-ce-la-chiesa-piu-grande-di-tutta-la-sicilia/amp/

A Catania c’è la chiesa più grande di tutta la Sicilia

Published by
Martina Di Paolantonio

Ogni città ha i suoi punti di vanto e Catania ha la chiesa più grande di tutta la Sicilia: ecco la storia della chiesa di San Nicolò l’Arena.

facciata della chiesa di San Nicolò l’Arena a Catania (Catanialive24.it)

Paese che vai, usanza che trovi, o meglio: città che vai, motivi di vanto e primati che trovi. A Catania, ad esempio, sorge la chiesa più grande di tutta la Sicilia, quella di San Nicolò l’Arena. Si tratta di un edificio di culto cattolico sito in Piazza Dante, che vanta una lunghezza di 105 metri, una larghezza di 48 metri alle navate e 71 metri al transetto e un’altezza massima di 66 metri alla cupola.

Queste dimensioni la rendono non soltanto una delle attrattive turistiche più gettonate del capoluogo, al fianco del celebre Duomo (qui trovate la storia della sua pizza), ma anche il punto di osservazione panoramica più alto della città. La chiesa di San Nicolò fu costruita successivamente alla devastante eruzione dell’Etna del del 1669, sui resti di un antico tempio rinascimentale.

La chiesa più grande della Sicilia si trova a Catania: San Nicolò l’Arena

La cupola della chiesa di San Nicolò l’Arena, alta 66 metri (Catanialive24.it)

L’episodio eruttivo è infatti considerato il più distruttivo della storia della città: numerose aree urbane furono seppellite dalla lava, che arrivò fino in prossimità del mare nella zona occidentale di Catania. Durante la stessa eruzione, ad esempio, anche il fiume Amenano finì per sprofondare sotto terra.

Ispirato a una figura mitologica metà uomo e metà toro, il fiume scorreva prima in superficie, per poi trasformarsi in fiume sotterraneo in seguito all’evento eruttivo. Oggi la chiesa di San Nicolò l’Arena è annessa al monastero benedettino adiacente e si presenta piuttosto austera all’esterno, a metà tra il barocco e il neoclassico.

Dal XVIII secolo a oggi: come è cambiata la chiesa

Inoltre alcuni elementi della stessa non sono mai stati ultimati, ad esempio la trabeazione delle 8 colonne frontali. La ragione di tutto ciò è semplice: i monaci preferivano investire le proprie risorse economiche sul miglioramento degli ambienti del monastero. A ciò bisogna aggiungere anche alcune difficoltà tecniche nella costruzione.

La chiesa, nel corso dei secoli, è divenuta anche un sacrario militare per il soldati morti durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Tali ambienti, voluti dall’Associazione Provinciale delle Famiglie dei Caduti in Guerra, furono progettati dall’ingegnere Alessandro Vucetich.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago