A+Catania+un+convegno+sul+paesaggio+nelle+opere+di+Giovanni+Verga
catanialive24it
/a-catania-un-convegno-sul-paesaggio-nelle-opere-di-giovanni-verga/amp/

A Catania un convegno sul paesaggio nelle opere di Giovanni Verga

Published by
Marianna La Barbera

Il paesaggio nelle opere di Giovanni Verga sarà al centro di un convegno in programma per la mattina dell’8 aprile a Catania.
L’incontro, che si terrà nell’Auditorium del Palazzo della Cultura, prevede un’analisi dei personaggi verghiani, da “vinti” a “custodi del Creato”.
Precisamente, si tratta del tema che la Fondazione “Sorella Natura” ha scelto per omaggiare lo scrittore in occasione del centenario della morte.
La terra, il mare, il clima e l’energia sono temi che, nella narrazione verista di Giovanni Verga, emergono dalle parole semplici dei racconti che hanno come protagonisti gli umili.
I contadini di Vizzini, i pescatori di Acitrezza, le donne del popolo, madri e figlie di operai si definiscono “vinti” dalla forza del destino o dalla marea che distrugge la barca denominata “Provvidenza”.

IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI

L’evento, patrocinato dal Comune di Catania, proporrà una lettura di testi verghiani a cura di Letizia Tatiana Di Mauro.
A commentarli, invece, sarà la professoressa Dora Marchese, dell’Università degli Studi di Catania.
La descrizione naturalistica che emerge dalle opere letterarie è visibile anche nella produzione pittorica dei Maestri Giuseppe Mario Frezza, Domenico Battaglia Badò e Franco Sciacca.
E anche nelle sculture verghiane in pietra lavica del compianto Maestro Nino Valenziano Santangelo.  
Elementi di riflessione che offriranno agli studenti partecipanti una chiave di lettura dell’educazione ambientale, un tratto connotativo dell’Educazione Civica e in aderenza agli obiettivi 6,7,12,13,14 dell’Agenda 2030.
L’obiettivo è promuovere un efficace sviluppo sostenibile.
 Le suggestive melodie della “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni daranno all’evento le caratteristiche di una lezione interdisciplinare e di efficace educazione civica e ambientale.
A esibirsi, saranno il quintetto d’archi e e il coro interscolastico “Vincenzo Bellini”, rispettivamente diretti dai Maestri Fabio Raciti e Daniela Giambra.

LA TUTELA DELL’ ECOSISTEMA E L’ ATTENZIONE ALLA SALUTE

Il presidente della Fondazione “Sorella Natura”, Roberto Leoni, già sindaco di Assisi, guiderà la lettura delle opere dell’autore de “I Malavoglia” nel sentiero educativo del rispetto della natura, dell’ecosistema e del clima.
Tema focale, la responsabilità individuale che conduce ciascuno a essere non solo fruitore dei beni paesaggistici, bensì “custode del Creato”.
Ovvero, vigile sentinella per salvaguardare l’ambiente, tenendolo pulito e ordinato.
Istanze che sono perfettamente in linea con i valori della Fondazione “Sorella Natura”, resasi promotrice, tra l’altro, della formazione delle Guardie Ambientali Volontarie.
Un’azione che testimonia concretamente l’attenzione a favore della protezione delle risorse naturali e della biodiversità e che richiede anche l’impegno dei cittadini.

VERSO UNA NUOVA COSCIENZA CIVICA E AMBIENTALE

La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è inserita nell’articolo 9 della Costituzione.
La Repubblica, inoltre, promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, anche nell’interesse delle future generazioni.
L’ attenzione alla salute e all’ambiente, esplicitamente introdotta nell’articolo 41, è un segnale di innovazione che indica la necessità, anche culturale, della formazione di una coscienza civica e ambientale.



Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago