ADI%2C+contratti+a+condizioni+inaccettabili%3A+pagano+i+pazienti
catanialive24it
/adi-contratti-inaccettabili-pagano-pazienti/amp/

ADI, contratti a condizioni inaccettabili: pagano i pazienti

Published by
Daniele D'Alessandro

Continua la battaglia intrapresa dai professionisti dell’ADI (Assistenza domiciliare integrata) per far valere i loro diritti di lavoratori e quelli essenziali dei pazienti più bisognosi.

Sia quando l’appalto era in mano a Medicasa, che dal 1 novembre, quando il servizio di assistenza medico-sanitaria a domicilio è passato al ribasso al Consorzio Sisifo, medici, psicologici, fisioterapisti, logopedisti e infermieri dell’ADI hanno lamentato condizioni lavorative non adeguate.

A partire dalla retribuzione, quantificata in 13,50 euro lorde a prestazione (tra i 6 e gli 8 euro l’ora al netto delle tasse).

I lavoratori auspicavano un miglioramento del salario loro riservato con il passaggio al nuovo ente, ma ciò non si è al momento verificato.

Ciò ha portato, quindi, centinaia di professionisti ADI a non siglare il nuovo contratto con il Consorzio Sisifo, dopo la scadenza del rapporto lavorativo con MediCasa avvenuta il 31/10/2021.

La conseguenza più grave di tutta questa vicenda è che circa 3000 pazienti sui 4000 totali, bisognosi di ricevere cure nella propria abitazione e sparsi su Catania e provincia, risultano da 20 giorni privi di qualsiasi tipo di assistenza.

Una situazione inacettabile, che va a ledere soprattutto i diritti umani dei soggetti più fragili e che deve essere risolta al più presto.

“MALCONTENTO COMUNE, PRETENDIAMO PAGA DIGNITOSA”

C’è un malcontento comune e non del singolo – dichiara Mario Diolosà, fisioterapistaAbbiamo deciso di dire no a questa forma di sfruttamento. Essendo la paga un male comune, dopo esserci confrontati tra tutti noi colleghi, abbiamo preso la decisione di non lavorare più: noi pretendiamo un compenso che sia dignitoso, noi che facciamo questo tipo di lavoro e abbiamo in mano la vita delle persone“.

Sul territorio, ci sono 3800 persone cha hanno bisogno di assistenza domiciliare su tutta la provincia di Catania. Con la precedente ditta, noi eravamo tra i 90 e i 100 fisioterapisti a coprire tutto il territorio. Adesso, Sisifo, ha trovato attualmente circa 15 fisioterapisti, da quanto so io. Si parla solo del 10/15% di pazienti coperti: più di 1000/1500 pazienti sono dunque rimasti senza assistenza. Noi come personale in totale eravamo 240 ed eravamo già in difficoltà: è un lavoro molto difficile che molti rifiutano di fare. Loro (Sisifo) hanno in questo momento 120 operatori, di cui buona parte non sta lavorando perchè ha deciso di aderire a questa forma di protesta. Si giustificano dicendo di stare mandando un operatore per ogni paziente, ma rabbrividisco di fronte a questo: non se n’è può mandare soltanto uno quando ci sarebbe bisogno di un team più corposo per i bisogni di ciascun individuo“.

“LA SISIFO MINACCIA DI PRECETTARCI: COM’E’ POSSIBILE SE NON ABBIAMO UN CONTRATTO”

La Sisifo ha chiesto al prefetto la precettazione, ma noi non abbiamo firmato alcun contratto: non possiamo essere precettati, non è uno sciopero semplicemente perchè non c’è un contratto – prosegue – Non ci abbassiamo a lavorare a queste cifre. In tutto questo, chi ci va di mezzo sono i pazienti: l’ASP sta continuando a non muovere un dito, dicendo sempre di starsi allineando all’azienda. L’ASP non ha contattato noi professionisti, sono in contatto solo con l’ente. Dai pazienti che sono in contatto con l’ASP ho ricevuto notizie che al momento non stanno attivando i PAI, cioè i trattamenti terapeutici di fisioterapia“.

Noi fisioterapisti, a causa del numero, stiamo creando il maggior disservizio, mentre gli infermieri non mancano. L’ASP sta negando un diritto essenziale ai pazienti, non fornendogli il giusto supporto fisioterapico, ma soltanto quello infermieristico: questo è gravissimo“.

“CHI CI VA DI MEZZO SONO PAZIENTI E LAVORATORI: E’ ORA DI DIRE BASTA”

Stamattina la figlia di una mia paziente, che è avvocato, mi ha avvisato che avrebbe mandato una diffida all’ufficio Urp perchè la mamma è piena di dolori e lei è costretta a prenderla e portarla fuori di casa direttamente in una struttura perchè non vengono garantiti i serivizi domiciliari. Ribadisco, dunque, che chi ci va di mezzo sono le persone e noi lavoratori che siamo fermi da quasi un mese. C’è chi ha spese e famiglie a carico: siamo arrivati al punto di dire basta“.

Quello che più mi da fastidio – conclude Diolosà – è che si continui a dire che parteggiamo per un ente piuttosto che un altro. Noi l’abbiamo sempre detto: se dovesse tornare Medicasa, troverebbe lo stesso problema che ha trovato Sisifo. E’ una lotta contro questa condizione, non contro una specifica azienda. Con Sisifo abbiamo avuto un incontro qualche settimana fa e ci avevano lasciati dicendoci che avrebbero provato a chiedere più soldi all’ASP per aumentare i nostri stipendi: a distanza di tempo, però, non si sono ancora fatti sentire“.

Daniele D'Alessandro

Classe 1994, studente di "Scienze della Comunicazione" all'Università degli Studi di Catania, sono appassionato di giornalismo sin dalla tenera età. Tra le mie esperienze più importanti, finora, annovero quelle presso la testata giornalistica nazionale "GianlucaDiMarzio.com", in cui ho svolto le mansioni di collaboratore da marzo 2015 ad agosto 2016, e "CataniaChannel.com", dove ho ricoperto il ruolo di Caporedattore dal 2015 al 2021. Oltre ad essermi occupato di motori sulla testata Masport.it da maggio 2017 a ottobre 2017, conto inoltre esperienza in ambito radiofonico dove ho fondato e co-condotto la trasmissione "Catania Channel" su Radio Zammù in onda da novembre 2019 a marzo 2020, mentre da inizio 2014 a fine 2015 ho svolto l'attività di speaker all'interno della WebTv "Istinto Rossazzurro". Ho conseguito l'iscrizione all'elenco Pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia nel gennaio 2019.

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago