Meglio non sottovalutare il pericolo dopo l’allerta in tutta Italia. Ecco che cosa esce dallo scarico del nostro wc
Sebbene il Covid è un tema, si ancora attuale, ma non più quotidiano come lo era nel 2020, i rischi per la salute della popolazione esistono ancora. Questa volta però, non si tratta di un virus respiratorio che si diffonde tra la popolazione in maniera silente.
Oggi vogliamo infatti parlare di un pericolo che potrebbe preoccupare non poco gran parte delle famiglia italiane. Anche in questo caso, l’insidia riguarda la nostra quotidianità e il luogo in cui stiamo ogni giorno: la nostra casa. L’allerta si sta diffondendo in tutto il Paese, ma sono in pochi a sapere che cosa può uscire dal nostro scarico del wc.
L’uso quotidiano del lavandino e del wc può nascondere delle insidie che molto spesso sottovalutiamo. Uno degli aspetti cruciali da tenere in considerazione è senza dubbio quello degli scarichi. A volte possono accumularsi materiali residui, come capelli o sapone, ma anche altre particelle organiche, che vanno a creare delle condizioni ambientali perfette per la proliferazione di batteri e altri microrganismi pericolosi.
Sebbene uno dei problemi degli scarichi sia quello dell’odore cattivi, esiste un fenomeno molto meno noto che potrebbe rappresentare un serio rischio per gli inquilini. Si tratta del pericolo riguardante la formazione di biofilm. Non sono altro che pellicole molto sottili e composte da microrganismi in grado di aderire alle superfici solide che si trovano in un liquido. Si tratta di un fenomeno non particolarmente raro all’interno delle tubature domestiche. Come abbiamo detto prima, questi biofilm si diffondono soprattutto in quei punti in cui si accumulano residui organici. A questo punto, anche degli schizzi d’acqua potrebbero diventare veicoli di contaminazione e infezione, mettendo quindi a rischio la salute delle persone.
Secondo quanto riportato in uno studio dell’East Anglia University di Norwich gli scarichi domestici potrebbero infatti diventare il punto di partenza per la diffusione di batteri pericolosi. Per fortuna esistono misure preventive che possono aiutarci a contrastare la formazione di biofilm, mantenendo gli scarichi domestici in condizioni ottimali. In questi casi è fondamentale mantenere una pulizia regolare, rimuovendo i residui organici. È consigliata anche l’installazione di griglie di protezione su lavandini, lavelli e docce, in modo da evitare l’accumulo di materiali indesiderati all’interno degli scarichi. Infine, potrebbero dare una mano ingredienti come il bicarbonato di sodio e l’aceto, oppure l’utilizzo di prodotti specifici.
Tachipirina 1000, ci sono dubbi sulla sua assunzione quando si ha la febbre alta. Alcuni…
Al Bano Carrisi ha scelto di essere trasparente con il suo pubblico che lo segue…
Il famoso attore siciliano racconta un momento particolarmente difficile della sua vita e spiega come,…
Alberto Tomba è uno degli sportivi italiani più amati ma poco si sa della sua…
Gran parte dei cittadini stanno ricevendo, proprio in questi giorni, una strana email da parte…
Dopo le ultime rivelazioni di Fedez sul suo matrimonio con Chiara Ferragni, il rapper vede…