Rassegna+%26%238220%3BAltreScene%26%238221%3B+l%26%238217%3BAmleto+di+Roberto+Latini+a+Catania
catanialive24it
/altrescene-amleto-roberto-latini/amp/

Rassegna “AltreScene” l’Amleto di Roberto Latini a Catania

Published by
Marianna La Barbera

Roberto Latini prosegue la sua tournèe siciliana e giunge a Catania.
Sabato 9 aprile, alle ore 21:00, sul palco di “Zō Centro Culture Contemporanee“, l’attore e regista porterà sul palco “Amleto + Die Fortinbrasmachine“. 
Lo spettacolo si inserisce nell’ambito di  “AltreScene” in collaborazione con “Latitudini”, rete siciliana della scena contemporanea.
La rassegna si concluderà con “Il cortile”, per la regia di Valerio Binasco.  
L’opera di Spiro Scimone, in scena con Francesco Sframeli e Gianluca Casale, è in programma per il 7 maggio.
Roberto Latini propone una riscrittura dell’Amleto attraverso lo sguardo di Fortebraccio, il Re che nell’opera di William, Shakespeare arriva a tragedia conclusa.
E che, in questo lavoro, rivalendosi dell’esperienza di riscrittura di Heiner Müller, rende il suo sguardo sublime e imperdibile nella particolare declinazione che lo caratterizza.

LE PAROLE DEL REGISTA

“Amleto + Die Fortinbrasmaschine” è la riscrittura di una riscrittura.
Con queste parole, Roberto Latini sintetizza il senso dello spettacolo, “su un palcoscenico sospeso tra l’essere e il sembrare”.
“Alla fine degli anni settanta – spiega – il regista – Heiner Müller compose un testo liberamente ispirato all’Amleto di William Shakespeare.
Quella odierna è una scrittura scenica liberamente ispirata a “Die Hamletmaschine” di Heiner Müller.
“Lo facciamo – aggiunge – tornando a William Shakespeare e ad Amleto, con gli occhi di Fortebraccio, con l’architettura di Heiner Müller”.
Intitoliamo a Fortebraccio il nostro sguardo sul contemporaneo – sottolinea – la caccia all’inquietudine nel fondo profondo del nostro centro, per riscriverci, in un momento fondamentale del nostro percorso”.
“Ci siamo permessi il lusso del confine e – spiega Roberto Latini – abbiamo prodotto da quel centro una deriva“.
O forse, sarebbe meglio dire una derivazione.
“Conserviamo la scrittura di Heiner Müller – conclude – la divisione per capitoli o ambienti, e componiamo un meccanismo, un dispositivo scenico, una giostrina su cui far salire, insieme, commedia e tragedia“.

UN CLASSICO CONTEMPORANEO

La capacità del teatro di rivolgersi a se stesso, alle proprie funzioni e natura, per proporsi in forme mutabili e mobili: l’ Amleto di Roberto Latini ne è l’emblema.
Regia, drammaturgia e recitazione si accostano all’azione narrativa originaria trattando l’opera come un classico della contemporaneità.
La riflessione metateatrale, culturale e politica che ne viene fuori è potente.
L’ Amleto è una tragedia di orfani, protagonisti e antagonisti di un tempo in cui i padri vengono a mancare.
Chiunque può identificarsi in Fortebraccio, nella dimensione emotiva di figlio, straniero, estraneo e sopravvissuto.
Una condizione esplorata dall’arte, dal cinema e dalla letteratura da Pier Paolo Pasolini in poi, con la distanza che misura il presente e il divenire.

CENNI SU ROBERTO LATINI

Attore, autore, regista, si è formato a Roma al “Il Mulino di Fiora”, studio di recitazione e di ricerca teatrale diretto da Perla Peragallo, diplomandosi nel 1992.
Negli anni ha fondato le compagnie “Teatro Es”, “Clessidra Treatro” e “Fortebraccio Teatro”.
Quest’ultima, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività culturali dal 1999 al 2018.
Si è laureato discutendo una tesi in Metodologia e Critica dello Spettacolo alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Tanti i riconoscimenti al suo attivo.
Nel 2015, ha ricevuto il Premio della Critica per “I giganti della montagna”.
Per ben due volte, inoltre, è stato insignito del Premio “Ubu” come migliore attore.
Nel 2014, per il ruolo di Arlecchino ne “Il servitore di due padroni” e nel 2017 per “Cantico dei cantici”.
Da alcuni anni, incontra i colleghi attraverso due laboratori intitolati “L ’attore senza spettacolo” e “Where is this sight?” .
Ha diretto il Teatro “San Martino” di Bologna dal 2007 al 2012.

I DETTAGLI DELLO SPETTACOLO

Lo spettacolo, che vede Roberto Latini impegnato anche in qualità di attore, si arricchisce delle musiche e dei suoni di Gianluca Misiti e delle luci di Max Mugnai.
La drammaturgia porta la firma dello stesso regista e di Barbara Weigel.
I movimenti di scena sono a cura di Marco Mencacci, Federico Lepri e Lorenzo Martinelli.
L’organizzazione è di Nicole Arbelli, le foto di Fabio Lovino.
Per accedere, è necessario il green pass.
Il costo di un biglietto intero è di venti euro; quindici soltanto per studenti e gruppi di almeno sei persone.
“Amleto + Die Fortinbrasmachine” è una produzione di “Fortebraccio Teatro”, in collaborazione con “L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino”, ATER Circuito Regionale Multidisciplinare – Teatro Comunale “Laura Betti” e Fondazione “Orizzonti d’Arte.
Lo spettacolo beneficia dei contributi del Ministero alla Cultura e della Regione Emilia-Romagna.
Prenotazione obbligatoria ai numeri 095 8168912 e 3281742045.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago