Altro+che+Pandoro%3A+questi+i+tipici+dolci+natalizi+in+Sicilia
catanialive24it
/altro-che-pandoro-questi-i-tipici-dolci-natalizi-in-sicilia/amp/
Lifestyle

Altro che Pandoro: questi i tipici dolci natalizi in Sicilia

Published by
Martina Di Paolantonio

La Sicilia è una regione ricca di storia e di tradizione culinaria: quando il Natale si avvicina sono tantissimi i dolci natalizi tra cui scegliere.

Dolci di Natale (Catanialive24.it)

Chi visita la Sicilia può vivere esperienze indimenticabili da numerosi punti di vista. Questa regione ci attrae non soltanto per le sue bellezze naturalistiche e per l’accoglienza della gente, ma anche per la storia millenaria che la caratterizza, per la bellezza delle città e dei siti archeologici e, ultima ma non meno importante, per la sua tradizione culinaria.

E in effetti stando ai dati condivisi da Taste Atlas, che si occupa di raccogliere e fornire informazioni relativamente alle cucine locali di tutto il mondo, la Sicilia comprare al quinto posto delle regioni in cui si mangia meglio. La prima, come c’era da aspettarsi, è la Campania, la seconda l’Emilia Romagna e nella top 10 troviamo anche Lazio, Toscana, Lombardia e Liguria.

Influenza araba e materie prime di qualità: la cucina siciliana piace in tutto il mondo

Dolci siciliani (Catanialive24.it)

Ma torniamo alla Sicilia: la sua tradizione culinaria è frutto delle numerose dominazioni che si sono succedute sul territorio. Per questo i piatti tipici siculi sono ricchi di influenze arabe o francesi, senza contare la qualità delle materie prime locali, che spesso conferiscono una ricchezza di gusto inconfondibile alle pietanze.

Anche in prossimità delle feste le ricette siciliane non deludono e anzi i dolci natalizi da assaggiare sono veramente tantissimi. Tra i più gustosi ne abbiamo selezionati 5, tutti ricchi di gusto, calorie e zuccheri, perché quando si parla di piatti tipici siciliani non ha senso preoccuparsi della linea!

5 dolci natalizi tipici siciliani: impossibile non assaggiarli tutti

La cassata è un grande classico della regione meridionale, che non manca mai sulle tavole natalizie. Vi troviamo ricotta, canditi, cioccolato e pasta di mandorle, in versioni rivisitate per ogni zona della Sicilia. La cuccìa è un dolce al cucchiaio che si prepara a Santa Lucia, con frumento, ricotta, zucchero e cioccolato fondente. Niente di meglio per inaugurare le feste!

La cubaita è un dolce di ispirazione araba, in cui troviamo miele, semi di sesamo, mandorle e zucchero per dar vita a sfoglie croccanti. Gli sfinci sono particolarmente cari in Sicilia: si tratta di frittelle preparate con uova, scorza di limone, zucchero a velo e miele. Si tratta di un dolce natalizio molto aromatico, perfetto da mangiare a fine pasto oppure durante uno dei tanti spuntini che facciamo durante i giorni di festa.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago