Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio è quello di prendere multe salatissime

Da molti anni ormai la convivenza tra persone e animali domestici nello stesso condominio è tema di dibattito. Si tratta infatti di un tema delicato, che le nuove normative hanno forse reso ancora più complesso e ricco di spunti. Si tratta dell’introduzione di regole ancora più severe per chi possiede un cane o un altro tipo di animale domestico.

donna cane pericolo
Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio è quello di prendere multe salatissime – Catanialive24.it

Le sanzioni per i trasgressori sono infatti pesantissime. I proprietari che non rispettano le nuove normative possono rischiare grosso. Le multe possono arrivare fino a 30.000 euro, ma il pericolo vero è il rischio di finire in carcere fino a 18 mesi. Vediamo di che cosa si tratta e quali sono le nuove regole.

La nuova normativa sugli animali domestici in condominio

Tra gli aspetti principali che riguardano le nuove regole sugli animali domestici, troviamo la norma relativa al disturbo della quiete pubblica causato dai versi insistenti degli animali. Pensiamo ad esempio ad un cane che abbaia in maniera continua, soprattutto nelle ore notturne. In quel caso il proprietario potrebbe essere denunciato dai vicini.

Donna con animali
La nuova normativa sugli animali domestici in condominio – Catanialive24.it

In casi come questi, l’amministratore di condominio ha la facoltà di segnalare il problema alle autorità competenti. Questi possono infatti applicare l’articolo 659 del Codice penale. Le sanzioni possono andare da 309 euro, fino addirittura alla reclusione. In quest’ultimo caso si tratta di casi estremamente gravi di disturbo reiterato. Ma non solo disturbo della quiete pubblica. Le nuove regole intervengono anche nei casi di maltrattamento o abbandono degli animali domestici. Nel caso in cui, ad esempio, un cane dovesse essere lasciato per ore da solo sul balcone, in stanze al buio o comunque in condizioni non adeguate, il proprietario rischia grosso.

La legge prevede infatti l’accusa di maltrattamento di animali. Inoltre, se la situazione dovesse richiedere l’intervento delle forze dell’ordine, le sanzioni previste potrebbero essere ancora più pesanti. Coloro che viene riconosciuto colpevole può infatti ricevere una condanna fino a 18 mesi di carcere, oltre a ricevere una multa per un massimo di 30.000 euro. Queste nuove norme conferiscono ai proprietari di animali domestici ulteriori responsabilità che hanno a che fare con la gestione dei loro amici a quattro zampe. Di importanza fondamentale garantire il rispetto delle norme, in modo da evitare sanzioni pesanti e assicurare una convivenza serena tra tutti i condomini.

Gestione cookie