ASP+Catania%2C+intitolata+a+Bruno+Commodari+sala+riunioni+del+DSM
catanialive24it
/asp-catania-intitolata-bruno-commodari-sala-riunioni-dsm/amp/

ASP Catania, intitolata a Bruno Commodari sala riunioni del DSM

Published by
Daniele D'Alessandro

Intitolata a Bruno Commodari, a ventanni dalla sua scomparsa, la sala riunioni del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASP di Catania.

Presenti ieri, per lo svelamento della targa, i familiari del compianto dr. Commodari, la moglie Angela e i figli Elena, Giovanni e Irene.

Alla cerimonia sono intervenuti il direttore sanitario e il direttore amministrativo dell’ASP di Catania, Antonino Rapisarda e Giuseppe Di Bella, che hanno portato il saluto del direttore generale Maurizio Lanza e si sono complimentati per l’iniziativa.

L’insegnamento di Commodari, a vent’anni dalla sua scomparsa, rappresenta un punto di riferimento per un DSM moderno, innovativo e inclusivo” ha detto Rapisarda.

Attraverso la memoria manteniamo vivo il ricordo delle persone che hanno contribuito alla crescita e al progresso delle nostre comunità, e ne attualizziamo le intuizioni, i valori e le prospettive virtuose” ha aggiunto Di Bella.

FLORIO (DIR.DSM): “COMMODARI LEADER ILLUMINATO”

Nelle parole del direttore del DSM, Carmelo Florio, il ricordo commosso di un professionista stimato e di un amico.
«Bruno Commodari è stato un vero leader, autorevole e dalla visione avanzata e illuminata – ha detto Florio -. È stato un maestro e un amico per tutto noi, accogliente e sempre aperto al dialogo con gli operatori, i pazienti e le famiglie. La sua leadership valorizzava il gruppo di lavoro, sviluppando nel territorio modelli di inclusione e di integrazione del DSM nella comunità. L’intitolazione di questa aula, che lo ha visto protagonista in numerosi momenti seminariali, vuole rappresentare il segno di rilancio di quella cultura di modernizzazione del DSM di cui Commodari si è fatto interprete”.

Presenti per l’occasione anche i direttori dei Servizi di Salute mentale dellAsp di Catania; il presidente di Aceres, Michele Sciuto; alcuni collaboratori del dr. Commodari e operatori del DSM.
«Desideriamo esprimere la nostra gratitudine per questo pensiero con il quale si rende omaggio alla memoria di nostro padre. Il riconoscimento espresso dalle parole del dr. Florio ha riempito di gioia noi e nostra madre. Siamo felici di constatare quanto il ricordo di nostro padre sia ancora oggi più che mai vivo nei pensieri dei suoi colleghi e amici”.

CHI ERA BRUNO COMMODARI

Bruno Commodari (1943-2001) ha diretto il DSM di Catania dal 1995 al 1999.

È stato un autorevole interprete delle istanze di cambiamento della psichiatria contemporanea e della necessità di innovazione nei modelli organizzativi dei Servizi.

Si deve a lui la realizzazione al DSM di Catania (primo fra i DSM siciliani) di un sistema informativo aziendale per la salute mentale (Archisam).

Importante per orientare i processi decisionali partendo dai dati epidemiologici, valorizzando la ricerca scientifica nei servizi e l’avvio di un modello di rete.

Tutto ciò in linea con il Progetto Obiettivo Salute Mentale e la normativa regionale in materia.

La sua Direzione si è incentrata anche su aspetti riguardanti i sistemi tariffari e il budgeting.

Nonché sul case management in psichiatria, preconizzando e intuendo gli sviluppi della moderna organizzazione dei servizi di Salute mentale nelle Aziende sanitarie.

Nell’area della residenzialità psichiatrica ha favorito, in particolare, la creazione della Società Italiana di Psichiatria Residenziale di cui è stato presidente.

Promuovendo un dialogo costruttivo con le strutture del privato accreditato nella provincia di Catania.

Ha, inoltre, ricoperto ruoli di prestigio presso L’Ordine dei Medici di Catania e in seno alla Società Italiana di Psichiatria, della quale è stato segretario nazionale.

I lavori di manutenzione e restyling dell’aula, riconsegnata alla fruizione di operatori e utenti, sono stati seguiti dall’ufficio Tecnico, diretto da Francesco Alparone, tramite il referente territoriale Daniele Famoso, e dall’UOC Provveditorato, diretta da Pietro Galatà.

Daniele D'Alessandro

Classe 1994, studente di "Scienze della Comunicazione" all'Università degli Studi di Catania, sono appassionato di giornalismo sin dalla tenera età. Tra le mie esperienze più importanti, finora, annovero quelle presso la testata giornalistica nazionale "GianlucaDiMarzio.com", in cui ho svolto le mansioni di collaboratore da marzo 2015 ad agosto 2016, e "CataniaChannel.com", dove ho ricoperto il ruolo di Caporedattore dal 2015 al 2021. Oltre ad essermi occupato di motori sulla testata Masport.it da maggio 2017 a ottobre 2017, conto inoltre esperienza in ambito radiofonico dove ho fondato e co-condotto la trasmissione "Catania Channel" su Radio Zammù in onda da novembre 2019 a marzo 2020, mentre da inizio 2014 a fine 2015 ho svolto l'attività di speaker all'interno della WebTv "Istinto Rossazzurro". Ho conseguito l'iscrizione all'elenco Pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia nel gennaio 2019.

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago