Autotrasportatori%2C+Falcone%3A%26%238221%3BRagioni+della+protesta+presentate+a+Roma%2C+sospendere+i+blocchi%26%238221%3B%C2%A0
catanialive24it
/autotrasportatori-falconeragioni-della-protesta-presentate-a-roma-sospendere-i-blocchi/amp/
Economia e Lavoro

Autotrasportatori, Falcone:”Ragioni della protesta presentate a Roma, sospendere i blocchi”

Published by
Redazione

Protesta autotrasportatori.

La dichiarazione dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, al termine della riunione al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili:


“Abbiamo presentato le istanze degli autotrasportatori siciliani al Ministero delle Infrastrutture nel corso di un incontro conclusosi poco fa a Roma. Il governo Musumeci, condividendo le ragioni della protesta, ha chiesto al governo Draghi di intervenire recependo tre proposte di buon senso: adoperarsi per il taglio dei costi dei trasporti sostenuto dalle imprese sulle autostrade del mare. Predisporre un aumento del credito d’imposta sul carburante per gli autotrasportatori e, infine, l’aumento del tetto massimo di ore guida giornaliere”.

“Al contempo, però, chiediamo a tutti coloro che in queste ore stanno protestando di far prevalere il senso di responsabilità. E di sospendere ogni forma di blocco stradale e dei traffici. Solo lo spirito di collaborazione fra tutti può portare a obiettivi concreti, come già avvenuto nei mesi scorsi quando, scongiurando altri blocchi, la Regione è intervenuta stanziando dieci milioni di euro per l’autotrasporto siciliano. Domani, alle 10.30 al PalaRegione di Catania, incontreremo le rappresentanze di categoria per valutare ogni soluzione possibile”.

Per capire meglio:

Protesta Autotrasportatori, caos sulle strade: traffico in tilt

Continua a far discutere la protesta degli Autotrasportatori siciliani, iniziata ieri al casello di San Gregorio.

 I tir, da quelli più piccoli a quelli regolarmente utilizzati per i viaggi verso il Nord Italia, stanno ancora oggi paralizzando la mobilità siciliana.

Creando lunghissime code in tangenziale e sulla Catania-Messina.

Intanto, all’interno della categoria degli autisti, sembra stia nascendo una spaccatura.

La Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani L.A.A.I.S, infatti, punta il dito sugli organizzatori del blocco di ieri a Catania, al casello di San Gregorio.

In quanto lo considera strumentalizzazione inutile e senza precedenti.

In un momento in cui il disagio sociale, il malcontento di molte categorie ed il senso di abbandono rappresentano una vera e propria polveriera.

“E’ veramente triste”, afferma la Presidente della Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani L.A.A.I.S., Tania Andreoli,“che si utilizzi lo stato d’animo di dissenso generale per strumentalizzare e fingere di affrontare problemi rimasti irrisolti che non possono trovare soluzioni, né davanti ad un casello, né all’Albo dell’Autotrasporto, organismo inutile e superato, che fa comodo a molti degli organizzatori stessi del blocco di Catania.”

La Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani L.A.A.I.S. ricorda a chi se lo fosse dimenticato che è stata promotrice, nel 2021, dei rallentamenti, attualmente utilizzati anche in Canada e negli Stati Uniti, dove i blocchi si sono creati in automatico con i c.d. Tir lumaca.

E di smentite mediatiche che volevano gli autisti dipendenti responsabili di fantascientifici scioperi che avrebbero causato lo svuotamento dei supermercati.

“Problema strutturale e non risolvibile per strada”

“Non è possibile che molti di noi, davanti ad un volantino che per l’ennesima volta non porta nemmeno la paternità dell’iniziativa (A.I.A,S. Service di Giuseppe Richichi? Altre?), spiega il Vice Presidente Giuseppe Neri, “abbiano ceduto alla promessa di riformare un settore in declino come quello dell’autotrasporto, percorrendo la strada più tortuosa, ovvero quella del caro gasolio, dei pedaggi aumentati, della patente a punti, del GLN (schizzato nel Nord Est asiatico a 20,10 USD per milione di unità britanniche rispetto alla settimana precedente. Il problema dell’autotrasporto e della logistica è STRUTTURALE e non può essere risolto sulle
strade, ma sui banchi della politica, obbligandola ad interventi radicali che non possono non tener conto di territorialità, tariffe e distanze chilometriche.”

La Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani L.A.A.I.S. ha già inoltrato la scorsa settimana una proposta di legge.

Indirizzata all’ARS, all’ILO e al Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili.

Affinchè siano concretamente ripristinati quei parametri, quali le tariffe forcella ed i costi minimi, tanto scomodi a Sindacati ed Associazioni legate all’Albo.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago