%26%238220%3BBaciami%26%238221%3B%2C+a+Ortigia+la+mostra+pittorica+di+Andrea+Chisesi
catanialive24it
/baciami-ortigia-mostra-pittorica-andrea-chisesi/amp/

“Baciami”, a Ortigia la mostra pittorica di Andrea Chisesi

Published by
dmm

“Baciami” è il titolo della mostra in programma da sabato 29 ottobre alle 18:00 a Siracusa, negli spazi della Galleria “Materiarte”, in via Roma 44, nell’isola di Ortigia.
Oltre trenta opere del pittore milanese di origini siciliane Andrea Chisesi, insieme a quelle di Giovanni da Monreale, Emanuele Giannelli e Salvatore Cipolla.
Il fulcro dell’esposizione sono i baci, che Andrea Chisesi reinterpreta con la tecnica pittorica della fusione, ovvero la sovrapposizione delle immagini che sfrutta trasparenze e ombre.
Una tecnica della quale l’artista ha iniziato a fare uso nel 2044, servendosi di molteplici materiali.
Dalle tele al cartone, ma anche cartelli stradali preparati con gesso di Bologna e completati con ritagli di giornali.
E ancora, manifesti strappati e stratificazioni di pittura e foglia d’oro che creano la specificità della texture che definisce l’opera.

FONTI DI ISPIRAZIONE LETTERARIE

L’artista definisce il bacio come “un gesto che ci fa produrre l’endorfina, ci regala la felicità”, ma anche “un patto di felicità tra le due parti coinvolte, un sigillo di alleanza, una conferma d’attrazione”.
Per la realizzazione delle opere, Andrea Chisesi ha tratto ispirazione non soltanto dalla pittura ma anche dalla letteratura, per esempio della poesia di Alda Merini “E poi fate l’amore”.
Secondo l’artista, “la poetessa italiana ci fa intendere la potenza del bacio come la più sublime espressione dell’amore”.
“Il titolo della poesia – spiega – ci trasporta trasognanti nell’oblio”.
“Occhi dentro gli occhi, morsi sulle labbra, carezze sui graffi”, recitano i versi.
Altre fonti d’ispirazione sono stati Gabriele D’Annunzio che del bacio scriveva “Ch’io senta fremerti – la bocca odorosa di arancia, – fresca, vermiglia, ne ‘l bacio mio”.
Anche il mondo della scienza non è immune al fascino del bacio, per esempio Charles Darwin che lo considerava un modo per “ricevere piacere dal contatto con una persona amata”.
La mostra offrirà la possibilità di ammirare, inoltre, “Il trionfo di Venere – omaggio al Bronzino”, “Il Bacio di Rodin – Paolo e Francesca”, “Venere e Cupido bambino – omaggio a Joseph Charlies Marinpere” , “Venere Vincitrice” e “Amore e Psiche
(stanti)” in omaggio a Canova.
L’artista intende reinterpretare i baci trasponendoli in una nuova dimensione, racchiudendo il deterioramento sociale e la paura del contatto.

dmm

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago