Bancarotta+fraudolenta%2C+sequestrati+2+milioni+di+euro+a+imprenditori
catanialive24it
/bancarotta-fraudolenta-sequestrati-2-milioni-euro-imprenditori/amp/

Bancarotta fraudolenta, sequestrati 2 milioni di euro a imprenditori

Published by
Redazione

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, al termine di un’attività di indagine in materia di reati fallimentari, hanno eseguito un sequestro preventivo disposto per un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro, oltre che su 2 immobili e attrezzature strumentali, nei confronti di 2 soggetti, ritenuti responsabili di bancarotta fraudolenta per distrazione ai danni di una nota attività di bar pasticceria di Acitrezza.

In particolare, militari della Tenenza di Acireale, su delega della Procura della Repubblica di Catania, hanno ricostruito le vicende gestionali della società.

Che avrebbero condotto, nel 2018, al fallimento dell’azienda sita nella frazione marinara acese, attiva dalla fine degli anni ’90.

L’esame della documentazione societaria e l’esecuzione di accertamenti bancari hanno consentito di rilevare presunte operazioni contabili e commerciali fraudolenta.

Poste in essere, negli anni, dai soci e amministratori, nonché fratelli.

Il modus operandi

Nel caso specifico, si è rilevato il ricorso da parte dei soci e amministratori a frequenti prelevamenti di denaro dai conti corrente della fallita.

Ma anche l’incasso di pagamenti dei clienti sui propri conti personali, per un importo complessivo quantificato in euro 2.192.690,00.

Inoltre, appena prima del fallimento, gli stessi indagati avrebbero concesso in affitto i redditizi rami d’azienda ad una nuova società.

Costituita da uno degli indagati e dai figli, per un corrispettivo irrisorio e, comunque, mai corrisposto alla cedente poi fallita.

Il sistema così strutturato avrebbe così consentito, da un lato, di continuare a condurre l’attività commerciale, conferendo tutti i beni produttivi alla nuova realtà societaria.

Dall’altro, di concentrare nella società fallita una rilevante esposizione debitoria, quantificata poi in circa 6.700.000 euro.

Nei confronti dell’erario, dei fornitori e di un istituto bancario.

La descrizione del presunto meccanismo fraudolento si è resa ancor più difficoltosa dalla sottrazione delle scritture sociali e di quelle contabili obbligatorie relative agli anni precedenti la bancarotta, che ha reso di fatto più complessa la ricostruzione del patrimonio e delle movimentazioni finanziarie.

Scattato il sequestro

Sulla base delle evidenze emerse dalle indagini eseguite, ottenute anche dall’esecuzione di approfonditi accertamenti bancari, il Giudice per le indagini preliminari, su richiesta della Procura della Repubblica di Catania, ha disposto la misura cautelare reale del sequestro preventivo diretto, da eseguirsi sulle somme giacenti sui conti direttamente o indirettamente riconducibili agli indagati, nonché sui locali aziendali ceduti in affitto alla società neo costituita, insieme ai beni strumentali della fallita, quale provento della ipotizzata distrazione.

L’A.G. ha rilasciato il nulla osta per la divulgazione agli organi di informazione.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago