Su delega della Procura Generale di Catania, nei giorni scorsi i Carabinieri della “Squadra Lupi” del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale etneo, unitamente ai colleghi della Compagnia di Palagonia e del Comando Provinciale di Siracusa, in esecuzione di 11 ordini di carcerazione emessi dall’Ufficio Esecuzioni Penali della citata Procura Generale hanno arrestato diversi esponenti del clan “Santapaola-Ercolano”.
Rosario BONTEMPO SCAVO di 33 anni, che dovrà espiare la pena di 8 anni di reclusione in quanto riconosciuto colpevole del reato di:
Benito BRUNDO di 40 anni, che dovrà espiare la pena di 10 anni di reclusione in quanto riconosciuto colpevole dei reati di:
Pierpaolo DI GAETANO di 42 anni, che dovrà espiare la pena di 8 anni e 2 mesi di reclusione in quanto riconosciuto colpevole dei reati di:
Cosimo Davide FERLITO di 50 anni, che dovrà espiare la pena di 11 anni e 4 mesi di reclusione in quanto riconosciuto colpevole dei reati di:
Antonino GALIOTO di 57 anni, che dovrà espiare la pena di 8 anni e 8 mesi di reclusione in quanto riconosciuto colpevole del reato di:
Carmelo OLIVA di 48 anni, che dovrà espiare la pena di 10 anni e 6 mesi di reclusione in quanto riconosciuto colpevole dei reati di:
Febronio OLIVA di 60 anni, che dovrà espiare la pena di 10 anni di reclusione in quanto riconosciuto colpevole del reato di:
Giovanni PAPPALARDO di 47 anni, che dovrà espiare la pena di 10 anni e 10 mesi di reclusione in quanto riconosciuto colpevole del reato di:
Giovanni PINTO di 45 anni, che dovrà espiare la pena di 6 anni e 8 mesi di reclusione in quanto riconosciuto colpevole dei reati di:
Salvatore RUSSO di 47 anni, che dovrà espiare la pena di 8 anni di reclusione in quanto riconosciuto colpevole del reato di:
Giuseppe SIMONTE di 41 anni, che dovrà espiare la pena di 9 anni e 8 mesi di reclusione in quanto riconosciuto colpevole dei reati di:
L’attività d’indagine denominata “Kronos”, coordinata da questa Procura Distrettuale e svolta del ROS di Catania parte nel 2016.
Le autorità avevano attenzionato alcune “squadre” operanti nei vari quartieri catanesi e nei paesi della provincia.
Appartenenti alla famiglia “SANTAPAOLA-ERCOLANO” dell’associazione di tipo mafioso denominata Cosa Nostra catanese.
I militari erano riusciti non solo a mettere in luce una serie di reati.
Ma a cogliere anche gli assetti criminali delle singole famiglie ed i rapporti tra le stesse.
In particolare, all’epoca dell’indagine, erano emersi alcuni contrasti per la ripartizione delle aree di influenza.
Ovviamente ai fini della spartizione dei proventi illeciti, nonché varie problematiche legate alla nomina del c.d. “rappresentate provinciale”.
Problemi che avevano portato allo scoperto latenti contrasti tra le varie famiglie del clan “Santapaola-Ercolano”, poi sfociati in veri e propri agguati armati.
La situazione emergente ed in continua evoluzione aveva determinato una degenerazione degli eventi.
Inducendo addirittura gli Inquirenti a procedere in via d’urgenza al fermo degli indagati.
A seguito delle indagini le autorità avevano inflitto un duro colpo alla famiglia, smantellando di fatto il sodalizio consolidatosi nella Sicilia Orientale.
Gli arrestati sono stati ristretti presso le Case Circondariali di Catania-Bicocca, Augusta-Brucoli, Caltanissetta, Siracusa e Agrigento come disposto dall’A.G. mandante
Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…
La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…
C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…
Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…
Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…
Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…