Bollette+acqua%2C+dove+si+spende+di+pi%C3%B9%3A+la+situazione+a+Catania
catanialive24it
/bollette-acqua-dove-si-spende-di-piu-la-situazione-a-catania/amp/
Economia e Lavoro

Bollette acqua, dove si spende di più: la situazione a Catania

Published by
Giuseppe Formisano

In aumento anche le tariffe delle bollette dell’acqua potabile che fanno segnare un’impennata: la classifica delle città

Bolletta idrica – catanialive24.it

 

Tutto costa sempre di più e non a caso l’espressione che meglio rende l’idea è carovita. Anche ciò che è l’essenza della vita, l’acqua, è più cara, molto. Dopo gli aumenti delle bollette di luce e gas anche un bene vitale che oramai viene considerato oro blu sta diventando proibitivo subisce il rincaro. Ma ciò varia in base alla posizione geografica.

Acqua da rubinetto – catanialive24.it

 

L’attenzione sul fenomeno è stata posta da Altroconsumo che ha studiato i consumi idrici di una famiglia composta da sole tre persone, equivalente grossomodo a 182 metri cubi d’acqua all’anno, circa 166 litri d’acqua al giorno per ogni persona. L’organizzazione ha evidenziato anche quali sono le tariffe delle città capoluogo di provincia.

L’aumento medio è +9,5% negli ultimi due anni, da dicembre 2021 a dicembre 2023, ma in alcune città si registra addirittura del + 35%. Vediamo dopo gli aumenti hanno colpito di più, con quanta forza e soprattutto notiamo il dettaglio che aumento non significa sempre bolletta più cara.

Secondo la classifica di Altroconsumo, la capolista di questa speciale graduatoria è Bolzano, +35,4%. Torino, Trento e L’Aquila registrano gli aumenti al 17%. Seguono Milano al 16,4%, Genova 14,4%, Ancona 13,7%, Palermo 12,3%, Trieste 12,2%, Roma 11,9%, Perugia 11,7%, Firenze 11,6%, Cagliari 9,6%, Bologna 7,6%, Venezia 6,6%, Potenza 6,4% e Aosta 4,9%. Buone notizie invece per Catanzaro che non ha avuto aumenti e la tariffa è rimasta uguale. Nei ventiquattro mesi presi in considerazione buon risultato anche per Bari che sale solo dell’1%.

È importante però sottolineare che i rincari in percentuali non corrispondono sempre a una spesa più elevata e Milano è l’esempio. Come già detto il capoluogo lombardo ha segnato +16,4% ma ha comunque una tariffa più economica di altre come Bari che ha segnato l’1%. Infatti Milano ha una spesa annua idrica di circa 163 euro mentre Bari è a 489 euro. La città più costosa è Siena con 810 euro annui. E Catania? Il capoluogo “si difende”, non fa registrare cifre da capogiro ma comunque gli aumenti sono importanti poiché sono di circa 300 euro all’anno.
Da anni nel nostro Paese ci sono comitati in lotta per tenere questo bene pubblico e la questione diventerà sempre più impellente quando a causa dei cambiamenti climatici potrebbe scarseggiare sempre di più.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago