Bollo+auto+a+Catania%3A+l%26%238217%3Belenco+di+chi+non+deve+pagarlo
catanialive24it
/bollo-auto-a-catania-lelenco-di-chi-non-deve-pagarlo/amp/
Economia e Lavoro

Bollo auto a Catania: l’elenco di chi non deve pagarlo

Published by
Eduardo Olivieri

Come nel resto d’Italia, anche in Sicilia è previsto il pagamento del bollo auto: il calcolo e dove pagarlo a Catania.

Bollo Auto quando bisogna pagare (Catanialive24.it)

Il bollo auto è la scomoda tassa che affligge tutti gli automobilisti italiani. Da anni si protesta per un suo ridimensionamento, come in altri paesi UE, dove la cifra è irrisoria, oppure per una sua cancellazione. Nel frattempo, la tassa sulla proprietà dell’auto si continua a pagare, salvo particolari esenzioni per alcune categorie di veicoli o di utilizzatori.

Prima di tutto, come sapere a quanto ammonta il pagamento del bollo? Il calco del bollo auto si può effettuare sul portale dell’Automobile Club Italia, semplicemente inserendo la targa del veicolo, il tipo di veicolo e la Regione di residenza del possessore dell’automobile. Tra l’altro, sul sito dell’ACI è possibile verificare il tariffario della tassa automobilistica, suddivisa per Regione, con tutti i costi aggiornati dal 1 gennaio 2023.

Pagamento del bollo auto a Catania, come si effettua e chi è esentato dalla tassa

Tasse relative all’automobile (Catanialive24.it)

Alcune vetture, con potenza superiore ai 136 cavalli, sono soggette al cosiddetto “superbollo”. I pagamenti del bollo si possono effettuare in modalità differenti, ad esempio attraverso la piattaforma PagoPa, oppure tramite il servizio pagoBollo dell’ACI, sempre online. O ancora, tramite App, come IO o Satispay.

In alternativa, si può pagare il bollo anche recandosi fisicamente presso gli uffici ACI o negli uffici simili che si occupano di documentazione automobilistica. Inoltre, il bollo si può pagare anche nei punti vendita Lottomatica, agli uffici postali, e nelle agenzie autorizzate.

Le categorie che non devono pagare la tassa

Alcuni automobilisti possono essere esentati dalla tassa, e sono i portatori di handicap, i quali però devono guidare un veicolo con limitazione di cilindrata. Le auto con più di 30 anni e non circolanti in strada sono esentate dal bollo, mentre le vecchie auto ma circolanti in strada sono soggette alla tassa calcolata su base forfettaria annuale.

I veicoli, sia auto che moto, dal valore storico collezionistico, possono ottenere una riduzione del 50% sulla tassa. I veicoli elettrici sono esentati dal bollo per 5 anni, dopodiché si paga una tassa pari a 1/4 rispetto ai veicoli a benzina e diesel. Il bollo si paga entro il mese successivo alla scadenza, e si paga nella sua interezza, senza frazionamenti.

Per evitare di dimenticare la data di scadenza, ci si può iscrivere gratuitamente al servizio “Ricorda la Scadenza”, messo a disposizione dall’ACI, la quale invia un SMS o una Mail, ricordando appunto la scadenza del pagamento e l’importo da versare, pochi giorni prima di effettuare il versamento. Una soluzione comoda per tante persone.

Andrea Cerasi

Eduardo Olivieri

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago