Buccheri%3A+un+borgo+siciliano+tra+i+Monti+Iblei
catanialive24it
/buccheri-un-borgo-siciliano-tra-i-monti-iblei/amp/

Buccheri: un borgo siciliano tra i Monti Iblei

Published by
Vincenzo Rea

Nelle bellissime terre dei Monti Iblei, Buccheri si erge come un dipinto vivente, trasmettendo la sua eleganza e bellezza in ogni stagione dell’anno.

Buccheri – Catanialive24.it

Buccheri è un borgo della Sicilia, ricco di storia millenaria, che offre non solo un viaggio nel tempo ma anche un’esperienza culinaria di alta qualità grazie al suo premiato olio extravergine d’oliva. Buccheri é situato nella tranquilla provincia di Siracusa.

Questo pittoresco borgo è una testimonianza vivente delle civiltà che l’hanno plasmato nel corso dei secoli. Le tracce lasciate da Siculi, Greci, Romani, Bizantini e Normanni si mescolano in un affascinante racconto storico. Oltre alla sua storia, Buccheri è celebre per il suo olio extravergine d’oliva di eccezionale qualità, un tesoro gastronomico pronto a deliziare i visitatori.

Le radici di Buccheri affondano in epoche antiche, con testimonianze archeologiche che narrano di capanni pastorali frequentati da pastori leggendari come Dafni. Coloni come Siculi, Bizantini, Arabi e Normanni hanno lasciato un’impronta indelebile, con il terremoto del 1693 che, sebbene devastante, non ha fatto vacillare lo spirito del borgo.

Buccheri è punteggiato da chiese e edifici che raccontano la sua storia. La Chiesa di S. Antonio, con la sua scenografica scalinata, offre opere d’arte di Guglielmo Borremans. La Chiesa di S. Maria Maddalena, progettata da Michelangelo Di Giacomo, presenta una statua scolpita da Antonello Gagini nel 1508. La Chiesa Madre, dedicata a Sant’Ambrogio, conserva un crocifisso del XVI secolo e dipinti secenteschi.

Buccheri: un’esperienza attraverso l’arte, tesori naturali e tradizione culinaria

Chiesa di Sant’Antonio – Catanialive24.it

Buccheri regala non solo un’esperienza attraverso l’arte ma anche culinaria. L’olio extravergine d’oliva pluripremiato è il vanto del borgo, affiancato da piatti tradizionali come cavateddi, ciliegie, mandorle, pane “u scacciuni,” e il capuliatu, pomodoro essiccato al sole. Un’immersione nella tradizione contadina locale completa l’esperienza.

Sull’altipiano del Monte Lauro, Buccheri offre uno spettacolo naturale con le neviere, testimonianze dell’antica civiltà agropastorale iblea. Queste neviere, suddivise in grotte e dammusi, rappresentano un patrimonio storico da esplorare. Il Santuario della Madonna delle Grazie, costruito tra il XVII e il XVIII secolo, offre un punto di vista unico sulla storia religiosa del borgo.

Esplorare Buccheri significa viaggiare attraverso i secoli, ammirando le sue bellezze architettoniche, deliziandosi con le prelibatezze locali e scoprendo tesori naturali nascosti. Questo borgo siciliano è un tesoro incantato, pronto a catturare i cuori dei visitatori con la sua autenticità e il suo fascino senza tempo.

Vincenzo Rea

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago