Bus+navetta+ad+alta+quota+sull%26%238217%3BEtna%3A+Legambiente+ricorre+al+TAR
catanialive24it
/bus-navetta-etna-legambiente-tar/amp/

Bus navetta ad alta quota sull’Etna: Legambiente ricorre al TAR

Published by
Daniele D'Alessandro

Legambiente Catania, assistita dall’avv. Elio Guarnaccia, ha presentato ricorso al Tar Catania contro il provvedimento dell’Ente Parco che autorizza i comuni di Bronte e Maletto ad attivare servizi turistici di bus navetta nelle zone maggiormente protette del Parco dell’Etna. 

Si tratta dei tracciati già esistenti nelle aree A, B e C del parco dell’Etna, sul versante ovest del Vulcano, ricompresi tra Piano dei Grilli (1100 mt s.l.m.) e Monte la Nave (1900 mt s.l.m). 

Già in precedenza, Legambiente Catania ha tentato di avviare un dialogo con l’Ente Parco preoccupata per i gravissimi impatti di tale iniziativa sull’ecosistema del vulcano.

Le associazioni che fanno parte di un tavolo partecipato insieme al Parco dell’Etna, capeggiate dalla Lipu, hanno chiesto anche l’annullamento in autotutela dell’autorizzazione.

Sia nell’ambito del tavolo che con istanza dettagliatamente motivata.

Inoltre, la vicenda è stata oggetto di interrogazione parlamentare all’ARS, lo scorso 27 ottobre 2021.

Tuttavia l’Ente Parco non ha ritirato il provvedimento amministrativo costringendo le associazioni ad adire le vie legali.

L’ACCUSA ALL’ENTE PARCO

Il ricorso denuncia il macroscopico errore commesso dall’Ente Parco.

Il quale cita una disposizione del regolamento del Parco che in realtà disciplina l’accesso di mezzi autorizzati ai soli crateri sommitali, esclusivamente per motivi di servizio o di sorveglianza vulcanica.

Peraltro, è arcinoto al Parco dell’Etna vigano divieto di transito con mezzi motorizzati in quelle zone, di particolare interesse naturalistico e paesaggistico.

Li, tanto per comprendere il livello di tutela garantito, sono addirittura vietati l’uso di strumenti musicali, schiamazzi e richiami ad alta voce.

Inoltre, Legambiente contesta l’assoluto difetto di istruttoria circa l’impatto su flora e fauna dei rumori e degli ingressi di mezzi e persone derivanti dall’iniziativa turistica.

Impatto non da poco se si considera che si tratta di dodici tratte di bus navetta giornaliere, per un carico quotidiano di 120 persone.

Dall’analisi della documentazione è, inoltre, sorprendentemente emerso che l’Ente Parco non ha mai posto in essere, neanche in passato, una valutazione in tal senso.

Non sussiste alcun documento che fotografi la situazione del carico antropico del Parco dell’Etna.

Dunque un’autorizzazione senza la minima consapevolezza dell’impatto delle attività con essa autorizzata.

Secondo la presidente del circolo Legambiente di Catania, Viola Sorbello: “L’Ente Parco ha rilasciato questa autorizzazione senza acquisire il preventivo parere del Comitato tecnico scientifico, le cui funzioni sono svolte dal Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale (C.R.P.P.N.), sebbene la “viabilità interna nel parco” e ” l’accesso e transito con veicoli a motore” siano materie su cui è obbligatorio acquisire il parere dell’organo tecnico scientifico“. 

Il ricorso, insieme a quelli presentati dalle altre associazioni ambientaliste coinvolte, sarà discusso in sede cautelare.

La data sarà presumibilmente metà dicembre, dinanzi alla seconda sezione del TAR etneo.

Daniele D'Alessandro

Classe 1994, studente di "Scienze della Comunicazione" all'Università degli Studi di Catania, sono appassionato di giornalismo sin dalla tenera età. Tra le mie esperienze più importanti, finora, annovero quelle presso la testata giornalistica nazionale "GianlucaDiMarzio.com", in cui ho svolto le mansioni di collaboratore da marzo 2015 ad agosto 2016, e "CataniaChannel.com", dove ho ricoperto il ruolo di Caporedattore dal 2015 al 2021. Oltre ad essermi occupato di motori sulla testata Masport.it da maggio 2017 a ottobre 2017, conto inoltre esperienza in ambito radiofonico dove ho fondato e co-condotto la trasmissione "Catania Channel" su Radio Zammù in onda da novembre 2019 a marzo 2020, mentre da inizio 2014 a fine 2015 ho svolto l'attività di speaker all'interno della WebTv "Istinto Rossazzurro". Ho conseguito l'iscrizione all'elenco Pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia nel gennaio 2019.

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago