Caltagirone%2C+un+mese+di+eventi+dedicati+alla+lettura+e+alla+legalit%C3%A0
catanialive24it
/caltagirone-eventi-lettura-legalita/amp/

Caltagirone, un mese di eventi dedicati alla lettura e alla legalità

Published by
Marianna La Barbera

Caltagirone, il centro più importante del Calatino, si appresta a vivere settimane ricche di appuntamenti.
In primo piano, la lotta alla criminalità organizzata e minorile con il “Gran Galà della Cultura e della Legalità“, che si terrà nella bellissima città della ceramica da mercoledì 27 aprile a sabato 7 maggio.
Si tratta di uno dei due eventi che catalizzeranno su Caltagirone, per oltre un mese, le attenzioni di coloro che, a vario titolo, sono impegnati nelle istituzioni e nel mondo culturale.
L’altro, è il contenitore di appuntamenti in occasione del “Maggio dei Libri 2022”, in programma da sabato 23 aprile a domenica 29 maggio.
Le due iniziative sono state realizzate in sinergia tra il Comune e la Diocesi di Caltagirone.

GLI OSPITI DEL “GRAN GALÀ DELLA CULTURA E DELLA LEGALITÀ”

In programma al Cine Teatro “Politeama” e nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del Comune, il “Gran Galà della Cultura e della Legalità” si articola in otto giornate.
Al centro dell’attenzione, la lotta alla criminalità organizzata e minorile, gli orientamenti legislativi e giurisprudenziali contro violenza di genere, gli abusi sui minori e le separazioni.
Oltre al sindaco Fabio Roccuzzo, prenderanno parte alla manifestazione il prefetto di Catania, Maria Carmela Librizzi e il vescovo di Caltagirone Calogero Peri.
In programma anche gli interventi di Roberto Gueli e Giulio Francese, presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

Il “Gran Galà della Cultura e della Legalità” vedrà la presenza, tra gli altri, di giornalisti e magistrati

Saranno inoltre presenti magistrati quali Roberto Scarpinato, già procuratore generale presso la Corte d’Appello di Palermo, Sabrina Gambino e Giuseppe Verzera, rispettivamente procuratori a Siracusa e Caltagirone.
E ancora, il presidente dell’ Associazione Nazionale Magistrati di Catania Antongiulio Maggiore, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro Nicola Gratteri, il magistrato del CSM Concetta Grillo, il presidente della I sezione civile del Tribunale di Catania Massimo Escher e il presidente del Tribunale per i minorenni etneo Roberto Di Bella.
Atteso inoltre, per il 27 maggio, un incontro speciale con il magistrato palermitano Nino Di Matteo.
Tra gli esponenti del mondo politico, la vice presidente della Commissione parlamentare nazionale d’inchiesta sulla violenza di genere, la senatrice Cinzia Leone e il presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava.
Ci sarà spazio anche per altri argomenti riguardanti la medicina e la telemedicina, la cultura, l’ambiente, la sostenibilità e la tecnologia, con l’obiettivo di indirizzare i giovani verso scelte consapevoli.

“MAGGIO DEI LIBRI A CALTAGIRONE”

Il “Maggio dei Libri 2022“, promosso dal Centro per il Libro e per la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, giunto alla dodicesima edizione, quest’anno ha come tema “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”.
Ovvero, interrogare il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro.
Nella consapevolezza che è possibile orientarsi attraverso l’unica bussola che non indica una direzione ma aiuta a riflettere per trovare la propria: il libro.
Proprio attraverso queste considerazioni, il Comune di Caltagirone ha inteso costruire la programmazione del “Maggio dei Libri”.

L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Attività e dei Beni culturali, è giunta alla dodicesima edizione

Il filo conduttore degli appuntamenti e delle iniziative è la scoperta del passato come radice del presente e strumento per disegnare il futuro.
Al centro dell’attenzione, la nozione di libertà, scelta come argomento focale della rassegna.
Un tema dominante, sia per via delle complesse dinamiche storiche in atto, che per la trasversalità temporale che lo caratterizza.
Non a caso, il sottotitolo è “Le libertà senza tempo”.
Il “Maggio dei Libri a Caltagirone” declinerà dunque i temi dalla lotta per le libertà, della libertà dal basso, della libertà delle donne e della libertà contemporanea.

IL CONTRIBUTO DEL MONDO ASSOCIATIVO

La programmazione si articola in vari appuntamenti che si dipanano lungo le sei settimane comprese tra il 23 aprile e il 31 maggio.
La realizzazione delle attività si inserisce nell’ambito di una visione partecipativa e democratica di condivisione dei processi culturali.
Centrale, nella costruzione dell’evento, è stato il coinvolgimento delle associazioni culturali che operano nel territorio.
Ma anche dei singoli cittadini e delle istituzioni scolastiche.
“Il Maggio dei Libri” prende il via a Caltagirone sabato 23 aprile con la maratona di lettura a cura della Biblioteca comunale.
L’ultimo appuntamento è fissato per domenica 29 maggio: una festa a Villa Patti che ospiterà la presentazione di alcuni libri.

LA PRESENTAZIONE

Le due iniziative sono state presentate nel corso di una conferenza stampa tenutasi al Municipio.
L’incontro con i giornalisti ha visto l’intervento del sindaco Fabio Roccuzzo e di alcuni esponenti della giunta comunale.
Nello specifico, gli assessori Giuseppe Fiorito, Luca Giarmanà e Claudio Lo Monaco, rispettivamente titolari delle deleghe alla Sicurezza e Legalità, alle Biblioteche e alla Cultura.
Erano inoltre presenti i due titolari del brand “Gran Galà della Cultura e Legalità” Valeria Barbagallo e Santo Cicirò e la coordinatrice dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica, la professoressa Maria Grazia De Francisci.
“Due iniziative – ha dichiarato il primo cittadino – con le quali disseminiamo cultura della legalità e promuoviamo la pratica della lettura”.
“Al centro dei riflettori – ha sottolineato l’assessore Giuseppe Fiorito – temi importanti e di grande interesse”.
“Determinante – ha rilevato la giornalista Valeria Barbagallo – anche la lotta alla dispersione scolastica”.
“Tanti – ha affermato Santo Cicirò – gli eventi rivolti agli studenti, che sono il futuro della nostra terra”.
Inoltre, la dirigente scolastica Maria Grazia De Francisci si è soffermata sul ruolo decisivo svolto dall’Osservatorio.
L’assessore Claudio Lo Monaco ha ricordato inoltre come, fra gli appuntamenti, vi sia pure la visita alla Masseria Bongiovanni, un bene confiscato alla mafia.
Infine, l’assessore Luca Giarmanà ha sottolineato come “Maggio dei Libri”, sia anche “un modo per portare la lettura in luoghi non convenzionali”

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago