Catania%2C+la+mostra+%26%238220%3BRipartiamo+dai+fiumi%26%238221%3B+approda+alla+GAM
catanialive24it
/catania-ripartiamo-dai-fiumi-gam/amp/

Catania, la mostra “Ripartiamo dai fiumi” approda alla GAM

Published by
Marianna La Barbera

Ripartiamo dai fiumi” é il titolo della mostra politecnica itinerante in programma a Catania negli spazi della Galleria di Arte Moderna, in via Castello Ursino 26.
L’inaugurazione si terrà sabato 19 marzo alle 18:00, alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura Barbara Mirabella.
L’esposizione rimarrà visitabile – nel rispetto delle norme ancora vigenti in materia di contrasto al contagio da Covid 19 – fino al prossimo 9 aprile.
L’ingresso al pubblico, gratuito, è previsto dalle 9:00 alle 19:00, da lunedì a sabato, esclusi i festivi.
Per informazioni, è possibile inviare una mail a cultura.eventi@comune.catania.it oppure contattando i numeri 095.7428008 -095.7428035.

La mostra nasce e si sviluppa all’insegna di un gemellaggio con l’Emilia Romagna

IL VALORE DELL’ ACQUA, FONTE DI VITA E RICCHEZZA

“Ripartiamo dai fiumi” è la tappa conclusiva della mostra curata e organizzata da Graziella Bellone, delegata per la Sicilia- in collaborazione con Filippo Amara.
L’iniziativa parte da un progetto di gemellaggio con l’Emilia Romagna.
Particolarmente significativo, il partenariato con l’associazione ambientalista “Marevivo“, presente con alcune opere realizzate con rifiuti spiaggiati e non, reperiti alla foce del fiume Platani tra le province di Palermo e Agrigento, all’interno dell’iniziativa “Marine Litter Art“.
La mostra è intesa come un percorso visivo, dal linguaggio particolarmente creativo.
Un lungo fiume virtuale creato appositamente, capace di attivare “reveries” profonde, dove gli artisti interagiscono fra loro in un unico quadro d’insieme.
E invitano a riflettere, oltre che sul valore intrinseco dei corsi d’acqua come fonte di vita e ricchezza per l’uomo, anche sul rapporto plurisecolare dei territori con i fiumi che li incrociano.

I PARTECIPANTI

L’evento vede coinvolti, oltre gli ideatori del progetto Adriano Maraldi e Roberto Giordani ,anche Anna Badagliacca, Giacomo Bertolino, Danilo D’Acquisto, Giampietro Di Napoli, Marco Favata, Massimiliano Ferro, Bernardo Giannone , Renato Lipari e Natalie Rossi.
Ciascuno di loro propone due opere realizzate con tecniche varie, offrendo rappresentazioni incisive e originali dei fiumi e delle loro problematiche, spaziando tra pittura, fotografia e scultura.
La sezione dedicata all’associazione “Marevivo”, invece, è presente le opere di Franco Baglieri, Aurora Bresci, Matteo Guiotto e Federica Perotti.
Espressioni e sensibilità singolari di un’arte del recupero volta alla sensibilizzazione della salvaguardia dell’ambiente e alla tutela del mare.
Artisti di talento ma di estrazione diversa, accomunati dalla volontà di denunciare le emergenze legate all’inquinamento e allo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali.
Un vero e proprio grido di allarme che si leva attraverso la creatività.

UN PROGETTO INTERREGIONALE E ITINERANTE

La tappa di Catania è la quarta realizzazione espositiva della mostra, che ha ottenuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dei suoi svariati Comuni.
L’inaugurazione si è tenuta al Palazzo della Provincia di Forlì-Cesena.
In Sicilia, “Ripartiamo dai fiumi” ha ricevuto il patrocinio del Comune di Palermo, dove è stata esposta all’Archivio Storico Comunale e di Caltanissetta, dove ha visto la luce alla Galleria Civica d’Arte di Palazzo Moncada.
La mostra figura inoltre nell’edizione 2020 delle “Giornate Europee del Patrimonio”, manifestazione annuale promossa dal Consiglio d’Europa e, per l’Italia, dal Ministero della Cultura.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago