Palazzo+Ingrassia+a+Catania%2C+studenti+avviano+scavi+nei+Giardini
catanialive24it
/catania-scavi-palazzo-ingrassia/amp/

Palazzo Ingrassia a Catania, studenti avviano scavi nei Giardini

Published by
Marianna La Barbera

I Giardini di Palazzo Ingrassia protagonisti del progetto archeologico “Montevergine” che prenderà il via a ottobre in città.
Già avviate le attività preliminari di pulizia straordinaria e di bonifica nell’area interessata dalle indagini, nell’ambito di una convenzione stipulata tra l’Università, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali e il Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci.
A sostenere la campagna di ricerca, l’amministrazione comunale e il Comitato popolare “Antico Corso“.
Il progetto annovera quale obiettivo principale l’indagine su una parte della collina di Montevergine non interessata dalle imponenti campagne di scavo.
Lavori che, a partire dagli anni ottanta, hanno restituito importantissimi dati sulle fasi piĂą antiche della storia della cittĂ .

GIOVANI ARCHEOLOGI PROTAGONISTI

Le attività sono coordinate da Simona Todaro, docente dell’Università di Catania, dalla direttrice del Parco archeologico Gioconda Lamagna e da Michela Ursino per la Soprintendenza dei Beni culturali, diretta da Donatella Aprile.
L’elemento caratterizzante è rappresentato dalla partecipazione degli studenti dei corsi di laurea in Beni culturali e Archeologia.
Previsti anche momenti di divulgazione con specifiche azioni di archeologia partecipata.

Il prospetto di Palazzo Ingrassia, edificio ottocentesco progettato dal Genio civile

EDUCAZIONE ALL’ ARCHEOLOGIA

Le iniziative in corso a Catania nei Giardini di Palazzo Ingrassia mostrano vivacitĂ  e grande capacitĂ  di coinvolgimento dei giovani.
Lo sottolinea Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, che sottolinea il valore dell’archeologia partecipata nella riscoperta del patrimonio storico.
“Si tratta di un progetto – spiega – che vede ancora una volta collaborare le istituzioni dei Beni culturali e i Dipartimenti dell’Università in un’azione di ricerca che diventa un momento di sensibilizzazione ed educazione”.

ARCHEOLOGIA, MATERIA VIVA

“Catania – aggiunge Barbara Mirabella, assessore comunale alle Attività culturali – è un serbatoio inesauribile di bellezza e ricchezza“.
“L’attività di scavo nel sito dei Giardini di Palazzo Ingrassia, su un terreno comunale- aggiunge – dimostra come l’archeologia sia materia viva”.
In realtà, l’area oggetto dell’intervento è già un immenso museo che comprende il Monastero dei Benedettini, la Chiesa di San Nicola l’Arena e la Biblioteca “Ursino – Recupero”.
Gemme di inestimabile valore che rappresentano un immenso patrimonio della cittĂ .
“Immaginare di arricchirlo, grazie alla collaborazione fra Sovrintendenza, Parco archeologico e Università degli Studi – conclude l’assessore – insieme al Comune e ai volontari del Comitato, è un segnale di grande vitalità e tensione verso il futuro”.

PALAZZO INGRASSIA

L’ottocentesco edificio fu così denominato perché intitolato al famoso medico siciliano Gian Filippo Ingrassia , vissuto tra il 1510 e il 1580.
Già sede dell’Ateneo, fu costruito sui resti di un ninfeo romano.
L’imponente struttura, parte del Monastero dei Benedettini e oggi importante sede di riferimento del polo umanistico, è condivisa con il Dipartimento di Archeologia e con l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago