Catania%3A+se+qualcosa+non+va%2C+puoi+dirlo+al+comune%2C+come+fare
catanialive24it
/catania-se-qualcosa-non-va-puoi-dirlo-al-comune-come-fare/amp/

Catania: se qualcosa non va, puoi dirlo al comune, come fare

Published by
Giuseppe Formisano

A Catania i cittadini possono inviare segnalazioni al proprio ente online: basta avere lo Spid e riportare i propri dati

Comune Catania – catanialive24.it

 

Spesso le amministrazioni locali hanno la nomea di lavorare male, di essere caratterizzate da malfunzionamenti, inefficienze e disservizi. Una “credenza”, se così la vogliamo definire, che tocca il Nord e il Sud del Paese, anche se – inutile negarlo – è un marchio con il quale vengono bollate nella maggior parte dei casi le attività pubbliche del Meridione. Infatti il più delle volte ci si meraviglia quando al Sud qualcosa funziona bene, senza intoppo, ma è Italia dalle Alpi alla Sicilia, come dice l’Inno nazionale.

Segnalazioni al Comune di Catania: come fare

Screenshot pagina del reclamo sito di Catania – catanialive24.it

 

Ma è un segno di maturità e buon funzionamento quando, consapevole che ci sono disservizi, non si nasconde la polvere sotto al tappeto, si ammette che i problemi ci sono e si vuole agire per rimediarli.

È il caso del Comune di Catania che dà la possibilità ai propri cittadini di segnalare cosa non va in città e che sono di competenza dell’Ente. Nel portale Catania Semplice del sito istituzionale del Comune di Catania è stata infatti allestita un’area che porta la segnalazione direttamente agli uffici interessati. L’indicazione viene trasmessa con un numero di protocollo progressivo automatico: in questo modo si semplificano i passaggi, secondo la richiesta inoltrata dal cittadino.

Bisogna indicare in modo specifico i motivi della segnalazione collegandosi a questo link. Il nuovo servizio digitale è promosso dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico realizzato in collaborazione con i sistemi informativi comunali. Per accedere è necessario essere muniti di Spid o Carta d’identità elettronica.

Accedendo al servizio bisogna riportare tutti i propri dati: nominativo, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e contatti, ossia numero di telefono. In fondo l’ultima voce è Segnalazione (indicare la via e il civico, anche in prossimità): è qui che bisognerà riportare il problema del quale si vuole mettere a conoscenza l’ente comunale.

Il Comune avvisa che i dati vengono trattati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679 in materia di Protezione dei Dati Personali, esclusivamente per l’erogazione del servizio e/o nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione è resa.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago