%26%238220%3BCatania%2C+teatro+in+chiaroscuro%26%238221%3B%2C+la+citt%C3%A0+come+non+si+era+mai+vista
catanialive24it
/catania-teatro-in-chiaroscuro-la-citta-come-non-si-era-mai-vista/amp/

“Catania, teatro in chiaroscuro”, la città come non si era mai vista

Published by
Redazione

Una città ricca di mistero, che vive di molte anime e sonorità, stratificate nei secoli: Catania è la protagonista del documentario in prima visione “Catania, teatro in chiaroscuro” di Giuseppe Sansonna. In onda oggi alle 22.00 su Rai 5.

La città non è solo quella del lirismo passionale di Vincenzo Bellini, perché vanta anche una lunga tradizione jazz: la catanese Dora Musumeci è stata la prima pianista e cantante jazz italiana.
Suonò con Dizzy Gillespie, Lionel Hampton, Cannonball Adderley. Sergio Gaslini, Gorni Kramer, Romano Mussolini ed Ennio Morricone.
Ma quando la sua fama superò quella dei colleghi maschi si scontrò con un mondo ancora molto misogino. Isolata e delusa, tornò nella sua Catania per dedicarsi alla musica classica e al teatro.

Ma c’è anche una curiosa storia rock, incarnata dallo storico gruppo noise degli Uzeda. C’è il fenomeno ultrapop dei neomelodici:
Cantano tutti in napoletano, lingua comune del genere, anche se sono siciliani e uno di loro ha provato ad inserire anche il catanese, all’interno di testi rigorosamente partenopei.

Ci sono, poi, i violini dei bambini del quartiere di Librino. Che rischiarano il grigiore della periferia. Il progetto si chiama Musicainsieme a Librino. È una orchestra giovanile basata su “El Sistema” ideato da José Abreu in Venezuela che promuove l’inclusione sociale attraverso l’insegnamento “condiviso” della musica. La caratteristica è che vi insegnano gratuitamente alcuni professori d’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania.

Ci sono, ancora, le cadenze popolari del mercato della Pescheria e del quartiere di San Berillo. La voce tonante di una razza estinta di mattatori, come Turi Ferro; e le ariosità ironiche della prosa di Vitaliano Brancati. Ma Catania è anche l’intelligenza sorniona e implacabile di Giuseppe Fava, il suo coraggio di giornalista, pagato con la vita. Il suo esempio è seguito da giovani cronisti, riunitisi nello splendore di Palazzo Biscari. Desiderosi di fare giornalismo di qualità, senza sentirsi costretti ad abbandonare la propria terra.

La promo del documentario:

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago