Cibali%2C+la+storia+di+uno+dei+quartieri+simbolo+di+Catania
catanialive24it
/cibali-la-storia-di-uno-dei-quartieri-simbolo-di-catania/amp/

Cibali, la storia di uno dei quartieri simbolo di Catania

Published by
Paola Ferraro

Cibali, un famoso e storico quartiere di Catania: vediamo insieme le origini incredibili racchiuse tra queste strade nel cuore della città etnea

Cibali, Catania (Catanialive24.it)

Catania, una città siciliana ricca di storia e cultura, magia e suggestione, esprime con ogni monumento, ogni strada ed ogni angolo la complessità delle sue origini. Nata come colonia greca Katàne, la città si sviluppa e cresce poi sotto il dominio romano e arabo. Entrambe le culture si respirano e si manifestano attraverso molti luoghi simbolo del territorio catanese.

Il cristianesimo si concretizza con costruzioni di culto, che ancora oggi troneggiano in più punti della città etnea, arricchendo con magnifiche architetture medievali, ricostruite poi sapientemente dopo il terribile terremoto del 1693. Come ogni città al suo interno si possono ammirare diversi quartieri che insieme contribuiscono a conferire una rilevante dimensione storica.

I quartieri

Cibali, quartiere di Catania (Catanialive24.it)

Catania è composta da quartieri tipici e differenti tra loro, ognuno con caratteristiche peculiari ed uniche. Tra questi spicca Cibali, nato come insediamento dedicato alla dea greca Cibele, oggi lo troviamo in una posizione centrale, nel cuore della città. Comprende tre Piazze caratteristiche come Piazza Bonadies, Piazza Vincenzo Spedini e Piazza Santa Maria Ausiliatrice. Nel mezzo vie e strade che compongono ben cinque contrade, punto di riferimento importante per tutti i catanesi.

Cibali esisteva già quando arrivarono i coloni greci a fondare il villaggio di Katàne, nel quale viene via via inglobato e assorbito, con i suoi templi e i suoi magazzini di cereali. Dopo il terremoto, che distrusse gran parte della città di Catania e del quartiere, Cibali mantenne il suo carattere prettamente rurale e si trasformò in una zona dove passare l’estate, con la prima linea tramviaria costruita nel 1904 per collegarlo al centro storico. Nel dopoguerra ci fu l’espansione edilizia con la costruzione dello Stadio, nuove strade ed edifici.

Cibali oggi

Il quartiere di Cibali è ritenuto un importante sito archeologico che ha portato alla luce reperti risalenti alla colonizzazione greca e romana. Ospita il Tribunale per minorenni di Catania, scuole pubbliche di ogni ordine e grado, compreso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università agli Studi di Catania. A sud si trova il Teatro Verga, sede del teatro Stabile di Catania.

Il quartiere di Cibali ospita un mercato rionale in Piazza Spedini, che è diventato il fulcro dell’economia locale, è ben servito dai mezzi di trasporto ed è la sede dello stadio Massimino e delle partite di calcio del FC Catania, con accanto il palazzetto dello sport. Vivace e ricco di storia rimane uno dei luoghi più affascinante di Catania, da non perdere durante una visita nella città etnea.

Paola Ferraro

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago