Confermata+questa+importante+novit%C3%A0+per+Canone+Rai+2024
catanialive24it
/confermata-questa-importante-novita-per-canone-rai-2024/amp/
Economia e Lavoro

Confermata questa importante novità per Canone Rai 2024

Published by
Giuseppe Formisano

Canone Rai 2024, la Legge di Bilancio in discussione prevede uno sconto sull’importo annuale: quanto si paga

Canone Rai – catanialive24.it

Non piace a nessuno pagare le tasse, siamo sinceri, ma è indispensabile e giusto farlo. Tra le varie c’è anche il canone Rai: sicuramente è tra le più odiate. Questa tassa assomiglia molto al bollo auto, detta anche tassa di possesso. Il pagamento, infatti, avviene per il possesso. Se per l’auto si paga anche se il mezzo non è in circolazione perché, ad esempio, non coperto dall’assicurazione, lo stesso principio è per il canone Rai.

Canone Rai 2024: la norma in discussione

Rai – catanialive24.it

Il pagamento, infatti, avviene per via del possesso di un apparecchio radiotelevisivo, anche se in casa non si guardano i canali Rai. Il governo sta però preparando una norma della Legge di Bilancio che sicuramente sarà gradita a molti italiani.

Sia per il 2024 che per il 2025 si pagherà di meno, almeno nelle intenzioni. L’articolo 8 della Legge di Bilancio (è possibile leggerlo qui, a pagina 30) che ora sta facendo il proprio corso nelle Commissioni parlamentari, abbassa l’importo del canone per i prossimi due anni. Oggi, tramite la bolletta elettrica, il costo è di 90 euro all’anno: se dovesse diventare definitiva la norma, calerà a 70 euro. Il pagamento avverrà comunque a rate con la tramite la bolletta dell’energia elettrica.

Nulla cambierà per gli esoneri e le esenzioni. Come riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate, il Canone RAI non dovrà essere pagato da chi ha almeno 75 anni, dai diplomatici, da militari stranieri in stanza in Italia e da chi ovviamente non è in possesso di nessun apparecchio per trasmettere le reti audio-televisive della Tv di Stato.

L’esonero però non avviene in automatico per chi over 75 con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro: devono infatti presentare una autocertificazione da scaricare direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrare. È possibile anche chiedere una copia nelle sedi dell’ente.

È possibile inviare la domanda (dunque il suddetto modello) allegando un valido documento d’identità del titolare della bolletta elettrica tramite raccomandata con ricevuta di ritorno con plico senza busta indirizzato ad Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.

Si può inviare anche il tutto digitalmente utilizzando la Pec, la Posta Elettronica Certificata all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it. Infine è consentito presentare il tuto fisicamente presso gli sportelli del Fisco competenti per territorio. Per il 2024 può essere inviata già da adesso, entro il prossimo 31 gennaio. Le domande presentate dal 1 febbraio danno l’esonero solo per il secondo semestre.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago