La violenza di genere verso le donne è ormai un fenomeno tristemente all’ordine del giorno. Per questo motivo è necessaria una lotta più concreta e far sì che si abbia una maggiore sensibilizzazione sul problema. Da questa premessa parte il pensiero di Ersilia Severino, Presidentessa dell’Assemblea Provinciale di Catania per il Partito Democratico. Secondo quest’ultima, infatti, serve in primis più collaborazione fra tutti gli schieramenti delle forze politiche.
A tal proposito la Severino fa riferimento alla campagna di informazione promossa dall’Unione provinciale del Pd di Palermo sul 1522, il numero a tutela delle vittime di violenza. Inoltre la Severino afferma di voler espandere la campagna a tutto il territorio catanese. Ersilia Severino dichiara: “In ogni comune della Sicilia occorrerebbe costruire una rete con le associazioni, i simpatizzanti, il mondo del volontariato e del terzo settore, le istituzioni, gli operatori del Servizio Civile e tutti i cittadini che vorranno offrire il loro contributo ad un progetto coeso che tragga le sue radici sin dai primi banchi di scuola”.
Inoltre la Severino precisa come il femminicidio non sia un fenomeno raro ma, al contrario, sempre più frequente. E afferma: “Non si tratta solo di episodi o di emergenza ma di un fenomeno di carattere strutturale radicato nelle relazioni tra donne e uomini, nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, di studio e nelle città . Gli atti di violenza non possono essere schematizzati in modo semplice ed approssimativo perchè attraversano tutti i ceti sociali e possono avvenire ovunque. E’ necessario creare punti di ascolto, promuovere un cambio culturale, sensibilizzare l’opinione pubblica”.
Alla luce dei dati ISTAT sul numero di vittime di violenza Ersilia Severino analizza l’incremento preoccupante del fenomeno. Secondo la Presidentessa dell’Assemblea Provinciale etnea alla base risiede una fragile tutele verso le vittime stesse. La Severino sostiene: “Certamente sono stati fatti tanti passi avanti, ma l’attuale normativa non permette di soddisfare tutte le esigenze per tutelare le donne maltrattate. Le difficoltà , in questi contesti, sono molte: dalle donne picchiate che non si sono mai rivolte ai medici a quelle che non hanno mai sporto denuncia per episodi pregressi, condizioni che si sommano alle difficoltà , per le istituzioni preposte alla loro tutela, di avere davanti un quadro chiaro che spesso non consente di intervenire immediatamente”.
Infine la Severino si auspica un contributo considerevole a prescindere dal colore politico delle compagini comunali . La Severino conclude: “La questione deve essere anteposta alle divisioni partitiche. Invito  le democratiche e non, le consigliere e i consiglieri comunali , i nostri circoli ad azioni atte alla diffusione di tale cambiamento culturale. Promuovere il numero 1522 in tutti gli uffici pubblici, nelle scuole, nelle banche, nei consigli comunali, sugli scontrini fiscali degli esercizi commerciali, può salvare la vita”.
Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…
La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…
C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…
Il “papĂ della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…
Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…
Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…