Cos%26%238217%3B%C3%A8+il+dialetto+siciliano+orientale+parlato+a+Catania
catanialive24it
/cose-il-dialetto-siciliano-orientale-parlato-a-catania/amp/

Cos’è il dialetto siciliano orientale parlato a Catania

Published by
Anna Peluso

Come tutti i dialetti regionali, anche quello siciliano cambia a seconda della città in cui ci si trova. Tra tutti, il dialetto orientale catanese è uno dei più particolari.

Dialetto orientale -si parla nella zona tracciata in rosso (CataniaLive24.it)

Il dialetto siciliano è un preziosissimo patrimonio culturale e storico della Sicilia, come succede per tutti i dialetti regionali. Suoni e grafemi che arrivano dalla mescolanza di tutti di tutte le lingue e relative popolazioni che hanno attraversato o che sono approdate nei suoi territori.

Il greco e il latino ovviamente, e poi l’arabo che influito soprattutto sul linguaggio agricolo, e poi il catalano e il castigliano con le dominazioni da parte dei due regni che arrivarono in Sicilia dopo i Vespri e nel XVI secolo. È poi arrivato il francese, quando sull’isola arrivano i Borbone ed, infine, le influenze gallo-italiche, non la lingua di conquistatori ma di popolazioni immigrate durante il periodo normanno-svevo. Parliamo comunque di persone che provenivano dal settentrione italiano e di conseguenza si tratta di una linguaggio che risente molto delle influenze francesi che ne sono al confine.

A queste influenze si aggiungono poi i “prestiti” linguistici che derivano dall’inglese americano e dovuto al particolare contatto che i siciliani hanno avuto con il Nuovo Mondo; sia nel periodo post risorgimentale con le emigrazioni, sia alla fine della Seconda Guerra Mondiale con lo sbarco in Sicilia e la loro lunga permanenza isolana.

Una vera e propria lingua, tanto da essere riconosciuta come tale dall’UNESCO, che deriva dalla mescolanza di altri idiomi e che può essere essenzialmente suddiviso in 4 gruppi: occidentale, centro-occidentale o agrigentino, metafonetica sudorientale ed, infine, non metafonetica orientale quella appunto che si parla a Catania e dintorni.

Il dialetto non metafonetico, la variante orientale del siciliano

Teste di moro (CataniaLive24.it)

Il dialetto orientale si definisce non metafonetico in contrapposizione, quindi, al fenomeno linguistico per cui si arriva al cambiamento del timbro di una vocale per assimilazione o distanza (la metafonesi, ndr). Il caso più rappresentativo di questo processo è quella in cui la vocale accentata si assimila più o meno ala vocale o semivocale di sillaba finale; ad esempio la sostituzione della d con la r e così via. Nel caso del siciliano orientale, quindi, questo processo non avviene.

Per quanto riguarda il territorio, invece, il siciliano orientale raggruppa quelle varietà che sono parlate nella Sicilia orientale ovviamente e che corrispondono ai territori provinciali di Catania e Siracusa. A loro volta le differenti parlate orientali sono raggruppate in diversi sottogruppi. Diversificazioni che mostrano ulteriori differenze linguistiche che spesso di esprimono anche in paesi che sono praticamente confinanti.

Anna Peluso

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago