Arrivano dall’assessorato della Salute le indicazioni sulla seconda dose di richiamo (second booster) contenute nella circolare ministeriale.
I soggetti idonei alla quarta dose
Nello specifico, hanno diritto alla quarta dose (osservando l’intervallo di un minimo di 120 giorni dalla prima dose di richiamo) le persone di età uguale o superiore agli 80 anni, gli ospiti delle Rsa e i soggetti con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o superiore ai 60 anni (segue scheda con dettaglio aree di patologia/condizione).
Pino Liberti:”Occorre la massima protezione, garantita solo dal vaccino”
Inoltre, interviene il Commissario Pino Liberti:
“L’andamento della curva epidemiologica impone ancora cautela e la massima protezione, garantita solo dal vaccino”, commenta il commissario Pino Liberti, che ha annunciato la chiusura a breve di tutti gli hub della provincia, ma “la campagna vaccinale prosegue, e ci auguriamo di raggiungere altri obiettivi” aggiunge Liberti invitando “chi ne ha diritto, a fare la dose booster, chi non fosse ancora immunizzato a farlo, e i genitori, con il conforto dei pediatri, a scegliere il vaccino per i figli”.
Area di patologia/condizione:
-MALATTIE RESPIRATORIE (fibrosi polmonare idiopatica; malattie respiratorie che necessitano di ossigenoterapia)
-MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE (scompenso cardiaco in classe avanzata III – IV NYHA; pazienti post-shock cardiogeno).
-MALATTIE NEUROLOGICHE (sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone; sclerosi multipla; distrofia muscolare; paralisi cerebrali infantili; miastenia gravis; patologie neurologiche disimmuni). DIABETE/ALTRE
-ENDOCRINOPATIE SEVERE (diabete di tipo 2; diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanze; morbo di Addison; panipopituitarismo). MALATTIE EPATICHE (cirrosi epatica). MALATTIE
Infine:
-CEREBROVASCOLARI (evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva; stroke nel 2020-21; stroke antecedente al 2020 con ranking uguale o superiore a 3. EMOGLOBINOPATIE (talassemia major; anemia a cellule falciformi; altre anemie gravi). ALTRO (fibrosi cistica; sindrome di down; grave obesità BMI superiore a 35). DISABILITÀ fisica, sensoriale, intellettiva e psichica (disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3).