%26%238220%3BDance+Attack+per+la+pace+in+Ucraina%26%238221%3B%3A+l%26%238217%3Biniziativa+in+piazza+%26%238220%3BI+Vicer%C3%A8%26%238221%3B
catanialive24it
/dance-attack-per-la-pace-in-ucraina-iniziativa-piazza-i-vicere/amp/

“Dance Attack per la pace in Ucraina”: l’iniziativa in piazza “I Vicerè”

Published by
Redazione

Oltre cento ragazzi tra musicisti e ballerini hanno messo in scena, in piazza I Viceré, la manifestazione “Dance Attack per la pace in Ucraina”.

Una mattinata di solidarietà nei confronti della nazione afflitta dalla guerra.

Organizzata nell’ambito del progetto “Lascia un’impronta nel cuore” promosso dall’assessorato Famiglia e Politiche sociali, retto da Giuseppe Lombardo.

Con i fondi  della legge 285/97 e attuato dall’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice “Centro Diurno Laura Vicugno ”,  coordinatrice Suor Melina.

Il “dance attack”, approntato dall’ Associazione Play con l’intervento “Arte che Passione”,  si è aperto  sulle note dell’inno ucraino.

Suonato dagli studenti della “Simphonic Band Turrisi Colonna”,  diretta dai maestri Giuseppe Enrico Giunta e Michele Netti.

Con i ballerini della Compagnia di danza “Bellini Ballet” diretta da Giusy Vittorino, impegnati in coreografici passi di danza, vestiti  di giallo e blu, i colori dell’Ucraina.

Un inno alla solidarietà coniugato alle pari opportunità grazie agli interventi della legge 285.

Che hanno permesso a ragazze e ragazzi in condizioni di svantaggio economico, ma con particolare talento artistico, di studiare musica e danza.

“Un’iniziativa – ha detto l’assessore Lombardo – di grande valenza sociale e culturale che ha dato modo a tanti giovanissimi talenti di esprimere arte e bellezza unite a partecipazione e solidarietà”

Il progetto “Lascia un’impronta nel cuore”

Il progetto “Lascia un’impronta nel cuore”, della durata di 36 mesi, prevede una volta al mese  in Piazza “I Vicerè”, nel quartiere “Canalicchio”, varie attività.

Tra mostre, performance musicali, proiezioni video- con il coinvolgimento della comunità locale, di taglio aggregativo, ludico-culturale.

L’obiettivo, dunque, è facilitare occasioni di incontro, di intrattenimento, di socializzazione tra i giovani e le famiglie del quartiere.

Favorire la progettualità dei minori, rafforzare le capacità genitoriali all’interno dei nuclei familiari, in particolare di quelli in difficoltà.

Con la metodologia, infine, della peer education,  strategia educativa che si basa su un processo di trasmissione di esperienze e conoscenze tra i membri di un gruppo di pari.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago