Dolcetti+di+mandorla%2C+come+preparare+la+specialit%C3%A0+siciliana%3A+la+ricetta
catanialive24it
/dolcetti-di-mandorla-come-preparare-la-specialita-siciliana-la-ricetta/amp/
Lifestyle

Dolcetti di mandorla, come preparare la specialità siciliana: la ricetta

Published by
Anna Peluso

Dal mondo arabo alla tradizione culinaria siciliana, come si prepara la pasta di mandorle? I dolcetti immancabili delle feste sicule.

Dolcetti in pasta di mandorle (Blueshouse.it)

 

La pasta di mandorle altro non è che dei dolcetti a base di farina di mandorle appunto e tipici della tradizione culinaria isolana. Una vera prelibatezza immancabile sulle tavole durante le feste natalizie. Oggi sono un vero simbolo della produzione dolciaria sicula e sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, ma la loro storia è antichissima.

L’origine della pasta di mandorle è tanto antica quanto avvolta nella leggenda; tutto parte dall’arte della lavorazione dello zucchero introdotta in questi territori dagli Arabi che, a quanto sembra, introdussero nuove tecniche di lavorazione tra cui anche quella di mescolare lo zucchero alle mandorle. Successivamente poi sono stati i monaci palermitani a perfezionare la tecnica, dando origine ai primi veri pasticcini in pasta di mandorle. La loro preparazione non è molto complessa, ma richiede estrema precisione. Non resta, quindi, che scoprire la ricetta di questo dolce natalizio!

Pasticcini in pasta di mandorle, la ricetta super facile

Farina di mandorle (CataniaLive24.it)

 

Per preparare la pasta di mandorle bisogna iniziare appunto dalla lavorazione dello zucchero a velo, ne serviranno 125 g, con 230 g di farina di mandorle. Una volta mescolati per bene questi ingredienti, vanno aggiunti 2 albumi di uovo leggermente montati e qualche goccia di essenza di mandorla amara, il tutto va poi impastato per qualche minuto o almeno fino alla formazione di un panetto.

A questo punto, bisogna prelevare piccole porzioni di impasto e una volta formate delle palline, le si può disporre su di una leccarda ricoperta di carta forno. Al centro di ogni pallina bisogna poi fare una leggera pressione in modo da poter aggiungere le classiche ciliegie candite o mandorle.

Infine, la cottura: in forno caldo a 160° in modalità ventilata o 170° in modalità statica, in ogni caso i dolcetti in pasta di mandorla cuociono in 15-16 minuti. Dopodiché bisogna spegnere il forno e lasciarlo leggermente aperto, solo una volta freddati possiamo toglierli dal forno e disporli in un vassoio per poterli servire. Et voilà in pochi e semplici passi i dolcetti di pasta di mandorla sono pronti per deliziare il palato di tutta la famiglia!

Variante ancor più natalizia

Per una versione ancor più natalizia si può aggiungere del colorante rosso all’impasto, bastano pochissime gocce, e una volta formate le palline prima di disporle sulla teglia per la decorazione, ripassarle nello zucchero a velo e poi procedere come riportato nel paragrafo precedente.

Anna Peluso

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago