Epifania%2C+perch%C3%A9+si+regala+la+cioccolata%3A+come+nasce+la+tradizione
catanialive24it
/epifania-perche-si-regala-la-cioccolata-come-nasce-la-tradizione/amp/
News

Epifania, perché si regala la cioccolata: come nasce la tradizione

Published by
Eduardo Olivieri

Si avvicina l’Epifania e con sé porterà, come ogni anno, non solo doni ma soprattutto tanta, tanta cioccolata. Scopriamo come nasce questa tradizione 

Perché la Befana porta cioccolata – CataniaLive24.it

Stanno per concludersi anche queste nuove, meravigliose, feste di Natale. Passato anche Capodanno, il sipario, come ogni volta, calerà con l’Epifania che cade il 6 gennaio e che appunto conclude il periodo natalizio portando con sé una ricca tradizione di simboli e gesti significativi. Una pratica comune è quella di scambiarsi doni, specialmente ai bambini, e in particolare, anche per gli adulti, regalare cioccolato nelle famose calze. Ma come nasce questa tradizione?

Premesso che la figura della Befana è strettamente legata ai Re Magi e ai doni portati a Gesù, la tradizione del donare cioccolata affonda le sue radici nella storia che avrebbe incrociato il destino dell’anziana con i portatori di oro, incenso e mirra. Pentita di non aver seguito gli uomini quando questi ne fecero richiesta in direzione Betlemme, preparò un cesto ricolmo di dolci come dono e si mise in cammino alla loro ricerca e a quella del bambino.

La storia della Befana, perché si dona il cioccolato

Calza Befana, come nasce la tradizione – CataniaLive24.it

La Befana, però, non riuscì mai a trovarli. Decise quindi di condividere la sua dolcezza con i bambini lungo il percorso, donando dolciumi ad ogni casa. Il suo fu un gesto di generosità ma, al contempo, anche di speranza auspicandosi che uno di quei bambini fosse il tanto cercato Gesù Bambino. Nasce così la tradizione affascinante della Befana porta dolci ai bambini buoni, con tante famiglie che hanno replicato la vicenda per commemorare quell’azione storica. La calza, ovviamente, è un chiaro riferimento proprio all’anziana.

Ma c’è di più. Una variante della leggenda vorrebbe che Numa Pompilio, uno dei sette re di Roma, avesse l’abitudine di appendere una calza in una grotta durante il solstizio d’inverno, aspettando doni da una ninfa. Questa storia avrebbe contribuito e indirizzato a creare la leggenda della befana che ancora oggi è presente in ogni parte del mondo. Oltre alla cioccolata, però, i suoi doni commestibili prevedono in alcune terre anche frutta secca, mele e mandarini nonché simboli di prosperità e buon auspicio per il nuovo anno.

I bambini la adorano e la temono contemporaneamente: apprezzano la sua presenza in quanto portatrice di cioccolata e spesso anche giocattoli nuovi oltre quelli di Babbo Natale; ma al contempo sono terrorizzati per il volto inquietante e per le storie che alimentano l’altra faccia della medaglia un po’ sinistra di questa figura non proprio affabile come Santa Claus. Molti bambini, il 6 gennaio, dormono con la testa sotto le coperte in quanto intimoriti.

Eduardo Olivieri

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago