Cosa accadrebbe se l’Etna eruttasse per diverse settimane? Meglio ricordare cosa avvenne nel 1669 e le sue conseguenze.
L’Etna domina l’isola di Sicilia ed è, indubbiamente, il vulcano più attivo d’Europa.. Si erge a 3.357 metri sopra il livello del mare nella parte nord-orientale della Sicilia e può essere avvistato, praticamente, da ogni parte dell’isola. La storia geologica dell’Etna dimostra che ha emesso periodicamente cenere e lava per migliaia di anni: la prima eruzione registrata risale al 475 a.C..
Nonostante i pericoli di vivere vicino ad un vulcano attivo, le eruzioni avvenute nel corso dei secoli hanno reso il terreno circostante molto fertile. Molti piccoli villaggi si sono sviluppati sulle pendici della montagna per coltivare quelle terre floride. Tuttavia, il pericolo è sempre stato dietro l’angolo.
Se l’Etna oggi eruttasse accadrebbe l’inimmaginabile
Una delle più grandi eruzioni vulcaniche avvenute in Sicilia fu nel 1669. L’eruzione dell’Etna è considerata tra le più devastanti di quell’epoca, iniziò in primavera (8 marzo) e si concluse a metà estate dello stesso anno, devastando e radendo al suolo decine di centri abitati arrivando fino al mare, vicino Catania. I morti che si contarono furono 20 mila, ma altrettante migliaia restarono senza casa. La maggior parte delle vittime avrebbe potuto salvarsi fuggendo, ma rimase, nel vano tentativo di salvare la propria città.
Quando l’Etna iniziò a rombare e a sprigionare gas, quel fatidico giorno, i residenti nelle vicinanze ignorarono i segnali di allarme di un’eruzione più ampia. Tre giorni dopo, il vulcano iniziò a emettere fumi nocivi in grandi quantità. Circa 3.000 persone che vivevano sulle pendici del vulcano morirono per asfissia.
Ancora peggio, l’Etna emise presto enormi quantità di cenere e lava fusa in quantità significative, che scesero nella parte meridionale, in alcuni casi a quasi 160 km di distanza. La lava che iniziò a colare si diresse anche verso la città di Catania, situata a 28 km a sud, lungo il mare.
All’epoca, la città di Catania contava circa 20.000 abitanti e la maggior parte non riuscì a fuggire immediatamente dalla città. Un residente della città, guidò una squadra di 50 uomini verso il vulcano, cercando di deviare la colata lavica. Indossando pelli di mucca imbevute d’acqua, gli uomini si avvicinarono coraggiosamente alla lava con lunghe aste di ferro, picconi e pale.
Riuscirono ad aprire un buco nella parete di lava indurita che si era sviluppata all’esterno della colata lavica e gran parte della colata iniziò a defluire verso ovest dal nuovo buco. Tuttavia, gli abitanti di Paterno, una città situata a sud-ovest dell’Etna, stavano monitorando la situazione e si resero subito conto che quella nuova direzione del flusso avrebbe potuto mettere in pericolo la loro stessa città. Hanno letteralmente combattuto i catanesi, mentre la lava si induriva e si riempiva di nuovo.
Per diverse settimane, la lava si spinse verso Catania e il mare. Tuttavia, i residenti non riuscirono a evacuare la città. I cittadini speravano che la lava si sarebbe fermata o che le antiche mura difensive della città li avrebbero protetti. Non fu così: le mura furono rapidamente inghiottite dalla lava estremamente calda e migliaia di catanesi morirono. La maggior parte della città fu distrutta.
Catania non fu l’unica città colpita, l’eruzione spazzò via 14 città e villaggi e lasciò circa 27 mila persone senza casa. In seguito a questo disastro, fu decretato il divieto di interferire con il flusso naturale della lava in Italia, una norma che è rimasta in vigore centinaia di anni dopo.
Le conseguenze morfologiche
In seguito alla devastante eruzione, la morfologia di tutta l’area sud del vulcano subì una trasformazione. A circa 1.000 metri sopra il livello del mare si formarono due caratteristici coni gemelli, chiamati Monti Rossi. Ad oggi, è ancora visibile la fenditura di scorrimento detta Fossa della Palomba. La linea della costa sud di Catania venne profondamente modificata in seguito all’accumulo di arenile.