FOTO%7C+%26%238220%3BI+Misteri%26%238221%3B%2C+il+documentario+tutto+siciliano+che+appassiona+gli+USA
catanialive24it
/foto-i-misteri-il-documentario-tutto-siciliano-che-appassiona-gli-usa/amp/

FOTO| “I Misteri”, il documentario tutto siciliano che appassiona gli USA

Published by
Redazione

Santa Maria La Scala (Acireale), TortoriciCapizzi Randazzo, cioè l’acqua, il fuoco, la terra e l’aria. I quattro elementi in quattro feste religiose siciliane.

Il tema, affrontato ne “I Misteri”, il documentario girato nella Sicilia pre-pandemica da Daniele Greco e Mauro Maugeri e prodotto da Giulia Iannello.

Il film proiettato, in anteprima mondiale, alla 13esima edizione dell’Italian Film Festival di Minneapolis. La seconda proiezione del lavoro fissata, invece, nell’ambito del Los Angeles, Italia – Film, Fashion and Art Festivalin programma dal 20 al 26 marzo a Hollywood.

In California, il Los Angeles, Italia Festival è organizzato dal Capri in the world Institute, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero degli Esteri.

Qualche dettaglio in più sul documentario “I Misteri”

“I Misteri” sarà disponibile in streaming nella sezione dedicata al festival su MyMovies.it, la maggiore piattaforma web di cinema in Italia, con oltre 500.000 contatti unici al giorno. L’opera di Greco e Maugeri è stata selezionata assieme a lavori come “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini. “Il bambino nascosto” di Roberto Andò e “Supereroi” di Paolo Genovese. Nell’ambito della stessa manifestazione, Paolo Sorrentino presenterà una proiezione speciale di “È stata la mano di Dio”.

La prima internazionale di “I Misteri” è avvenuta, invece, nella sala cinematografica del Landmark Center di Minneapolis, nell’ambito dell’Italian Film Festival, rassegna organizzata dal Centro di cultura italiana del Minnesota con la MSP Film (the Film Society of Minneapolis St. Paul). L’onore della proiezione dal vivo è stato condiviso con, tra gli altri, “Il silenzio grande” di Alessandro Gassman e “Qui rido io” di Mario Martone.

“I Misteri” è la conclusione del percorso iniziato nel 2014  con il progetto Sicily Folk Doc, ideato da Greco, Iannello e Maugeri e portato avanti dall’associazione culturale Scarti di Acireale. L’idea era di documentare alcune feste religiose siciliane. Per mostrare al mondo – con il linguaggio universale dell’immagine – antiche tradizioni e riti spettacolari, su cui si basa la formazione di identità collettive. 

Piccole comunità locali celebrano la propria essenza

I pescatori di Santa Maria La Scala, con la Madonna della Scala che viene dal mare, dialogano con i pastori di Capizzi (la festa è quella di San Giacomo). Ma anche con i temerari che a Tortorici saltano sul fuoco per purificarsi dai peccati (durante la festa di San Sebastiano). E con le storie familiari dei randazzesi (la festa della Madonna Assunta). Celebrazioni sacre e profane insieme, attorno a cui piccole comunità locali celebrano la propria essenza.

Inoltre, il documentario “I Misteri” (71’, 2022) elabora e mette insieme quattro storie separate. Riunisce tradizioni distanti e le trasforma in una narrazione corale e “magica” della Sicilia.

Per saperne di più: Daniele Greco e Mauro Maugeri

Daniele Greco è videomaker e fotoreporter freelance.Classe 1980, ha sviluppato una speciale passione per il documentario pur continuando a lavorare nella realizzazione di video aziendali e industriali e nel campo della formazione ai linguaggi cine-televisivi. Ha lavorato come giornalista – è attualmente pubblicista – e come filmmaker per la TV. In ambito fotografico è impegnato da anni in una ricerca sul rapporto tra l’estetica metropolitana e gli individui che la vivono. Ha
collaborato con diverse agenzie fotografiche e con le principali riviste italiane. Dal 2005 è responsabile della comunicazione esterna del festival Magma – mostra di cinema breve.

Nato a Catania nel 1981, Mauro Maugeri è autore di diversi documentari brevi di carattere sociale e antropologico con i quali ha partecipato a festival nazionali e internazionali. Nei suoi lavori si occupa di tutti gli aspetti produttivi, in particolare della scrittura, della regia e della fotografia. A partire dal 2005 è socio dell’Associazione Culturale Scarti, promotrice di Magma, di cui è stato Direttore Tecnico dal 2006 al 2010. Si occupa di formazione al cinema e alla comunicazione dirigendo laboratori di
produzione audiovisiva per adulti e ragazzi e coordinando la realizzazione di documentari partecipati; negli anni ha collaborato con Rai, Mediaset, Sky, Fondazione Vodafone Italia, Eni-Snam, Centro Sperimentale di
Cinematografia, Fondazione con il Sud. Insegna montaggio e ripresa all’Accademia di Design Abadir ed è e membro della Presidenza Nazionale di UCCA (Unione Circoli Cinematografici dell’Arci).

CLICCA QUI PER LA FOTOGALLERY

Page: 1 2 3 4

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago