Frode+da+oltre+400+milioni+sul+decreto+sostegni%3A+78+indagati
catanialive24it
/frode-da-oltre-400-milioni-sul-decreto-sostegni-78-indagati/amp/

Frode da oltre 400 milioni sul decreto sostegni: 78 indagati

Published by
Redazione

Maxi frode da 440 milioni di euro di falsi crediti locazioni, sismabonus e bonus facciate. Introdotti tra le misure del decreto sostegni emanate dal Governo con il Decreto rilancio durante la fase più acuta dell’emergenza Covid per aiutare le imprese e i commercianti in difficoltà. A scoprirla i finanzieri del Comando provinciale di Rimini – coordinati dalla locale Procura – con il supporto di 44 Reparti territorialmente competenti, nonché della componente aerea del Corpo, del supporto tecnico dello Scico e del Nucleo speciale Frodi tecnologiche: l’operazione, oltre che l’Emilia Romagna, riguarda anche Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto. Sono 78 le persone indagate nell’operazione “Free Credit”. Eseguite 35 misure cautelari, di cui 8 in carcere e 4 ai domiciliari. 23 le interdittive, di cui 20 all’esercizio di impresa, nei confronti di altrettanti imprenditori. 3 all’esercizio della professione nei confronti di altrettanti commercialisti. Ritenuti componenti di un sodalizio criminale con base a Rimini ma ramificato in tutto il territorio nazionale.

Inoltre, sono state effettuate 80 perquisizioni, oltre al sequestro dei falsi crediti, di beni e assetti societari per il reato di indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato. Tra loro, in 9 avevano presentato domanda di reddito di cittadinanza e 3 avevano precedenti per associazione a delinquere di stampo mafioso. L’associazione a delinquere, che secondo l’ipotesi investigativa è composta da 56 soggetti che si sono avvalsi di 22 prestanome, ha un nucleo centrale di 12 persone, sottoposte a misure cautelari, tra imprenditori e commercialisti. L’indagine trae origine da un attento esame della documentazione relativa a una presunta “cessione di crediti d’imposta”, effettuata da una società coinvolta in altro procedimento penale per reati fallimentari.

L’indagine sulla truffa al decreto sostegni

L’analisi sull’origine dei crediti – effettuata tramite l’utilizzo delle banche dati operative incrociata con le indagini sul campo e la valorizzazione delle segnalazioni per operazioni sospette – ha consentito di appurare che erano inesistenti per carenza di requisiti. Da lì è nato, evidenziano ancora le Fiamme gialle, il nuovo filone investigativo che fin dallo scorso mese di giugno ha consentito “il monitoraggio dell’organizzazione criminale, dedicata alla creazione e commercializzazione di falsi crediti di imposta, successivamente monetizzati cedendoli a ignari acquirenti estranei alla truffa, portati in compensazione con conseguente danno finale alle casse dello Stato”. Tramite professionisti compiacenti, il sodalizio avrebbe reperito società attive in grave difficoltà economica o ormai decotte, utili alla creazione degli indebiti crediti d’imposta. Sostituito il rappresentante di diritto di tali società con un prestanome, da cui ottenere le credenziali per poter inserire le comunicazioni di cessioni crediti nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, così da avere uno schermo in caso di futuri accertamenti.

Venivano inserite le comunicazioni dichiarando di aver pagato canoni di locazione superiori agli effettivi (persino oltre il 260.000%) o effettuato lavori edili mai iniziati, così da generare crediti di imposta non spettanti; ceduti i crediti d’imposta a società compiacenti e dopo il secondo passaggio a società terze inconsapevoli, così da rendere più difficile la ricostruzione.
Neppure le recenti modifiche normative introdotte dal cosiddetto decreto antifrode hanno scoraggiato i componenti dell’organizzazione.

Il profitto dei reati è stato investito in attività sia commerciali che immobiliari (subentro nella gestione di ristoranti, acquisto di immobili e/o quote di partecipazioni societarie); veicolato, attraverso una fatturazione di comodo, verso alcune società partenopee per essere monetizzate in contanti; trasferito su carte di credito ricaricabili business, con plafond anche di 50.000 euro e prelevato in contanti presso vari bancomat; impiegato per finanziarie società a Cipro, Malta, Madeira; convertito in cripto valute; investito in metalli preziosi e in particolare nell’acquisto di lingotti d’oro.

Page: 1 2

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago