GDF+Palermo%3A+misure+cautelari+per+ricettazione+e+traffico+illecito+di+rifiuti
catanialive24it
/gdf-palermo-misure-cautelari-per-ricettazione-e-traffico-illecito-di-rifiuti/amp/

GDF Palermo: misure cautelari per ricettazione e traffico illecito di rifiuti

Published by
Redazione

Nelle prime ore di oggi, i militari del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Palermo hanno dato esecuzione a un‘ordinanza applicativa di misura cautelare reale.

Emesso dall’Ufficio del G.I.P. del Tribunale di Palermo, sono due le società a ricevere il provvedimento. Site, nello specifico, a Palermo e Carini (PA). Operano, rispettivamente, nel settore del recupero per il riciclaggio e nel commercio all’ingrosso di rottami metallici.

Le accuse mosse a loro carico hanno a che fare con ricettazione di materiali metallici di provenienza delittuosa e traffico illecito di rifiuti.

LE INDAGINI

Un’articolata attività investigativa, iniziata nel giugno 2012 e conclusasi nel giugno 2019, ha permesso di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a danno delle due società. Aziende leader in Sicilia nel settore di rottamazione dei metalli. Ritenute presunto punto di riferimento per una moltitudine di soggetti con precedenti penali specifici per reati contro il patrimonio.

I quali, quotidianamente, si sarebbero recati nelle aziende predette. Qui avrebbero consegnato materiale metallico: provento di furto o di provenienza illecita.

Importante il ruolo svolto dalla polizia giudiziaria. Che ha documentato presunte cessioni di materiali dal valore di 2 milioni circa.

E’ stato, inoltre, possibile monitorare anche l’intero iter delittuoso: iniziava con dei furti commessi a privati o aziende di utilità pubblica come l’ENEL. Infine, si conferiva il materiale in questione agli stabilimenti delle aziende coinvolte. Materiale oggetto di vendita ad altri gruppi commerciali di maggiori dimensioni, con base a Roma e Bologna operanti sul territorio nazionale e estero.

Ulteriori accertamenti hanno permesso di individuare la quantità di materiale ferroso oggetto del reato e di quantificare il profitto derivante dalle vendite.

Al termine delle indagini, sono stati sequestrati beni mobili e immobili che ammontano a circa 1.100.000 euro. Sequestrati per equivalente, sino alla concorrenza, 1.095.863 euro proveniente dalla disponibilità finanziarie delle imprese coinvolte e dai loro amministratori e soci. Ma anche dalla due società e dai beni, parte del patrimonio aziendale.

L’ Autorità Giudiziaria ha affidato la gestione delle due società a un amministratore giudiziario.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago