Giornata+Nazionale+dei+disturbi+alimentari%3A+in+Italia+ne+soffre+pi%C3%B9+di+1+milione
catanialive24it
/giornata-nazionale-dei-disturbi-alimentari-in-italia-ne-soffre-piu-di-1-milione/amp/

Giornata Nazionale dei disturbi alimentari: in Italia ne soffre più di 1 milione

Published by
Redazione

Il 15 marzo è la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla. Dedicata ai tanti giovani e meno giovani che soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA).

Ma non è tutto: questa Giornata è utile anche per ricevere informazioni e conoscere in modo più approfondito questo genere di disturbi.

Anoressia, bulimia e binge eating. Questi sono alcuni dei disturbi di cui gli adolescenti e non solo, soffrono. Chi inizia contando le calorie, passando più tempo in palestra che altrove. Chi, invece, accumula di nascosto le confezioni di snack e merendine nei cassetti o nell’armadio. Altri che si rifiutano di mangiare o, ancora chi dopo aver finito il pasto, corre in bagno.

I casi di DCA, ancor prima della pandemia, erano in forte crescita. Tra le ragazze e non solo: gli esperti segnalavano casi anche tra i ragazzini al di sotto dei 12 anni. Con il Covid-19, poi, sempre più persone hanno iniziato a soffrire di tali disturbi.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, infatti, rappresentano un problema di salute pubblica in costante crescita nei paesi industrializzati. Solo in Italia, coinvolte circa 3 milioni di persone, costituendo la prima causa di morte fra gli adolescenti solo dopo gli incidenti stradali.

I dati

Aumento dei casi a seguito dell’emergenza sanitaria

L’emergenza Coronavirus ha aggravato ulteriormente la situazione: la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare stima infatti che gli ultimi 19 mesi hanno registrato un incremento del 40% di nuovi casi e una crescita pari al 50% di richieste di prima visita per i Disturbi del Comportamento Alimentare .

Fino a non molti anni fa, di disturbi alimentari non si parlava o se ne parlava poco. Oggi tali disturbi sono la punta di un iceberg, un sintomo, certamente molto serio.

Disturbi sempre più diffusi tra i giovanissimi

I dati rivelano anche un ulteriore abbassamento dell’età di esordio: il 30% di coloro che soffrono di questi disturbi è sotto i 14 anni e una maggiore diffusione nella popolazione maschile (nella fascia tra i 12 e17 anni comprende il 10%).

In tutta Italia,108 strutture accreditate per la cura dei disturbi alimentari come la bulimia e non solo

 Intanto il servizio sanitario si sta adeguando ai crescenti bisogni delle famiglie. E’ in evoluzione la mappa dell’ISS dedicata ai servizi sui disturbi alimentari, ad oggi sono 108 le strutture accreditate (erano 91 poche settimane fa) su tutto il territorio nazionale (101 del SSN e 7 del privato accreditato):55 centri al Nord (di cui 19 in Emilia Romagna), 18 al Centro Italia e 35 tra Sud e Isole. Risultano in carico al 65% dei Centri censiti quasi 9.000 utenti (8.947), prevalentemente donne 90% rispetto al 10% di uomini. Il58% ha tra i 13 e i 25 anni, il 7% meno di 12.

L‘anoressia nervosa è rappresentata nel 36,2% dei casi, la bulimia nervosa nel 17,9% e il disturbo di binge eating nel 12,4%. Sono 1.099 i professionisti che lavorano nei centri, tutti formati: soprattutto psicologi (21%), psichiatri o neuropsichiatri infantili (17%), infermieri (14%) e dietisti (11%).

DCA: il Comune di Catania, stasera, si illumina di lilla

Anche quest’anno il Comune di Catania, aderendo alla sollecitazione dell’Anci nazionale e della IV Commissione Consiliare Sanità, presieduta da Sara Pettinato, sostiene gli eventi organizzati per la XI Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sui Disturbi dell’Alimentazione, conosciuta anche come la giornata del fiocchetto di colore lilla.

L’Amministrazione Comunale, stasera, illuminerà con il colore lilla il balcone centrale di Palazzo degli Elefanti, in segno di condivisione dell’iniziativa di sensibilizzazione della cittadinanza sui disturbi del comportamento alimentari.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago