Giovanni+Verga%2C+al+via+le+celebrazioni+nel+centenario+della+scomparsa
catanialive24it
/giovanni-verga-celebrazioni-centenario-scomparsa/amp/

Giovanni Verga, al via le celebrazioni nel centenario della scomparsa

Published by
Marianna La Barbera

Il 2022 sarà l’anno delle celebrazioni in onore di Giovanni Verga, del quale ricorre il centenario della morte.
Lo scrittore, nato il 2 settembre del 1840 e scomparso il 27 gennaio del 1922, è universalmente considerato il più autorevole esponente del Verismo, movimento letterario sviluppatosi in Italia fra il 1875 e il 1895.
La sua poetica  ha influenzato le arti, l’opera lirica e il cinema.
Tante saranno le iniziative che porteranno in auge l’universo dell’autore de “I Malavoglia”.
Spettacoli teatrali, musicali, rassegne di film, itinerari con il Fondo Ambiente Italiano.
E ancora, tanti incontri culturali che proseguiranno anche per il 2023.  
Per l’occasione sarà emesso anche un francobollo commemorativo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, con il Patrocinio del Parlamento Europeo, del Pontificio Consiglio della Cultura e della Regione Siciliana.  
L’iniziativa, prodotta dalla Dreamworld Pictures e dal Festival Verghiano, si svolgerà sotto la direzione artistica di Lorenzo Muscoso.
Il regista è originario di Vizzini in provincia di Catania, luogo natale del padre della letteratura italiana.
L’intera opera culturale è il risultato di quasi due anni di lavoro, stadio finale di un impegno decennale sull’argomento, che ha riportato alla memoria lo spirito dell’intera produzione verista.

IL RICONOSCIMENTO A PLACIDO DOMINGO

Il culmine delle celebrazioni sarà l’assegnazione del Premio “Giovanni Verga” al tenore Placido Domingo.
L’artista spagnolo è stato l’ indimenticabile interprete di Turiddu nel celebre film-opera “Cavalleria rusticana”.
Le pellicola di Franco Zeffirelli fu girata esattamente quaranta anni fa.
“Un riconoscimento prestigioso – si legge nelle motivazioni – alla carriera unica di un artista che si è distinto per eclettismo, straordinario impegno e inossidabile vigore interpretativo“.
Qualità eccezionali che lo hanno portato a scrivere pagine che entrano nella storia dell’opera lirica e dello spettacolo internazionale.

Una recente immagine del tenore madrileno Placido Domingo

Alla cerimonia, il grande Maestro sarĂ  presente virtualmente con un videomessaggio.

UN CALENDARIO RICCHISSIMO

Sotto la regia di Lorenzo Muscoso, sul fronte teatrale sarà allestita una pièce incentrata sulla figura dello scrittore e sul suo vissuto nel paese natale.
Per l’ambito musicale vi saranno suggestive messe in scena dell’opera lirica “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni.
Per il cinema e la tv, la produzione del remake del “Duello Rusticano” e la biografia del romanziere di “Mastro Don Gesualdo”.
In programma, anche la costituzione di una rete culturale che mette insieme cittĂ , enti e universitĂ , italiane ed europee.
Ne fanno parte, in Sicilia, Palermo, Vizzini, Catania e Ragusa.
Ma la rete comprende anche Procida in Campania e, in Basilicata, Irsina, Montalbano Jonico e Matera insieme a Roma e Milano e alla rumena Timisoara.
Tutte realtà che fanno parte del circuito culturale giovanniverga.org : una straordinaria occasione per vivere l’esperienza di un’immersione totale nel mondo verista dello scrittore.
Particolare attenzione sarĂ  rivolta anche al mondo della scuola.
Prevista inoltre una collaborazione con la cittĂ  di Vigevano che diede nel 1858 i natali a Eleonora Duse.
L’artista di eccezionale talento fu la prima storica attrice del dramma rusticano.

CELEBRAZIONI INTERNAZIONALI

Le iniziative in memoria dello scrittore non si fermeranno alla Sicilia e all’Italia.
Nel circuito delle celebrazioni anche Parigi, cittĂ  che appartiene al trascorso di Giovanni Verga.
Nella capitale francese, infatti, si tenne il suo esordio teatrale fuori dai confini nazionali.
Il periodo d’Oltralpe si rivelò particolarmente significativo anche per via del legame con Emile Zola, una delle massime espressioni del naturalismo.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago