Anniversario+della+morte+di+Giuseppe+Fava%2C+le+iniziative+a+Catania
catanialive24it
/giuseppe-fava-anniversario-morte/amp/

Anniversario della morte di Giuseppe Fava, le iniziative a Catania

Published by
Marianna La Barbera

Giuseppe Fava trovò la morte per mano mafiosa la sera del 5 gennaio del 1984, davanti all’ingresso del Teatro Stabile di Catania.
Ricorre oggi il trentottesimo anniversario dell’omicidio del cronista e scrittore, fondatore del mensile “I Siciliani”.
Con le sue inchieste riuscì a fare luce sugli intrecci politico-mafiosi, denunciando con coraggio il malaffare.
Un impegno al servizio dell’opinione pubblica che pagò con la vita.
Per il delitto sono stati condannati in via definitiva all’ergastolo il capomafia catanese Benedetto Santapaola e l’esponente dello stesso clan Aldo Ercolano.

LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA

Nella ricorrenza dell’anniversario, su iniziativa della Fondazione “Giuseppe Fava”, il giornalista e scrittore siciliano verrà ricordato con l’assegnazione del Premio Nazionale Giornalistico a lui intitolato “Nient’altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie”.
Alle 18:00, al Piccolo Teatro di via Federico Ciccaglione 29, a Catania, si terrà il dibattito dal titolo “Menzogne d’autore: il giornalismo d’inchiesta tra servizi, silenzi e depistaggi”.
A moderare i lavori sarà il figlio Claudio Fava, presidente della Commissione antimafia all’ARS.
Parteciperanno Attilio Bolzoni, Tuccio Pappalardo e Paolo Biondani.
Quest’ultimo è il vincitore dell’edizione 2022 del Premio in memoria del giornalista.
La partecipazione al dibattito è aperta alla cittadinanza.
L’ingresso sarà consentito, secondo le disposizioni vigenti, solo ai possessori del super Green pass.

LA PRESENZA DI DON LUIGI CIOTTI

A causa dell’emergenza sanitaria, neppure quest’anno sarà possibile tenere un corteo nella città di Catania.
Alle 10:30 del 5 gennaio, tuttavia, si svolgerà un’assemblea online sul sito www.isiciliani.it, su facebook e twitch, attraverso la piattaforma Zoom.
In sicurezza e nel rigoroso rispetto delle norme anti- contagio, sarà inoltre possibile recarsi al Giardino di Scidà, bene confiscato alla mafia, in via Randazzo 27 a Catania.
Al centro delle riflessioni, l’impegno contro la mafia, il rilancio della campagna per ottenere il riuso sociale dei soldi dei malavitosi e la continuità del lavoro di denuncia.
Esperienze e racconti legati dal filo rosso della lotta a qualsiasi forma di illegalità e abuso.
Ad accompagnare nella discussione, sarà Don Luigi Ciotti.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago