Dopo l’ottimo successo riscosso, l’hub vaccinale allestito a Palazzo degli Elefanti per la tre giorni di campagna di vaccinazione, resterà aperto fino a sabato 11 settembre dalle 9 alle 18.
Situato all’interno della struttura municipale, precisamente nei locali dell’Ufficio Relazioni con il pubblico al piano terra, l’hub permetterà ai cittadini di ottenere la somministrazione del siero Pfizer al fine di continuare a combattere la pandemia.
Il sindaco di Catania Salvo Pogliese, tra i promotori dell’iniziativa, ha sottolineato quanto possa essere importante incentivare la vaccinazione in un momento difficile dal punto di vista dei dati per tutta la Sicilia.
“Credo sia arrivato il momento di un’azione congiunta ancora più capillare e diffusa – le parole del primo cittadino – soprattutto nel contesto molto peculiare quale è quello che stiamo vivendo con i dati statistici delle nostre strutture ospedaliere che confermano la necessità di ricorrere al vaccino per evitare le gravi conseguenze che il covid può determinare soprattutto in chi non è immunizzato”.
“Continueremo a svolgere questa funzione importante per la nostra comunità – ha aggiunto il sindaco – anche con altre iniziative di prossimità e faremo inoltre in modo di coinvolgere quella parte dei 2mila dipendenti del Comune di Catania che ancora non si sono vaccinati, grazie al direttore Paolo Di Caro e a Pino Liberti, in un confronto in streaming che con la presenza dei professori Cacopardo e Iacobello servirà a informare e a rispondere a domande e legittime richieste di chiarimenti”.
Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Giuseppe Arcidiacono, che ha annunciato l’installazione di un camper per le vaccinazioni anche all’interno della Fiera di piazza Carlo Alberto e della Pescheria per tutti gli operatori dei mercati che volessero ottenere l’immunizzazione.
“Lunedì 13 e martedì 14 mattina – ha dichiarato l’assessore Arcidiacono – un camper-hub per le vaccinazioni di prossimità verrà collocato all’interno della Fiera di piazza Carlo Alberto e della Pescheria per consentire agli operatori dei mercati di accedere più facilmente alle vaccinazioni. Cercheremo di essere quanto più vicini ai nostri concittadini, che hanno tutto il diritto di informarsi, fare gli esami medici opportuni prima dell’immunizzazione ma poi devono vaccinarsi senza timore per il bene proprio e della comunità”.
Infine, il commissario per l’emergenza Covid, Pino Liberti, ha fatto il punto riguardo i dati relativi alla curva epidemica, evidenziando come, grazie alle vaccinazioni, si stia assistendo ad un calo dei contagi.
“Grazie alla vaccinazioni – le parole di Liberti – stiamo registrando un piccolo decremento della curva epidemiologica e anche un piccolo decremento di pressione nelle strutture ospedaliere: quello che conta è che nessun vaccinato muore. C’è qualche vaccinato che in questo momento è ricoverato in terapia ordinaria o intensiva ma si tratta di persone o con sintomatologia lieve ovvero di persone anziane il cui titolo anticorpale fatalmente dopo qualche mese diminuisce. Per questo si pensa alla terza dose per soggetti fragili e immunodepressi”.
Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…
La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…
C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…
Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…
Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…
Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…