Il+Buccellato%3A+origini+e+ricetta+del+tipico+dolce+siciliano+del+Natale
catanialive24it
/il-buccellato-origini-e-ricetta-del-tipico-dolce-siciliano-del-natale/amp/

Il Buccellato: origini e ricetta del tipico dolce siciliano del Natale

Published by
Emanuela Toparelli

Il buccellato è un tesoro culinario che affonda le radici nelle tradizioni gastronomiche italiane.

Buccellato (Catanialive.it)

Ricetta antichissima divenuta un must delle feste natalizie catanesi, ha l’aspetto di una ciambella di frolla riempita con uva passa, fichi secchi, mandorle e canditi. In questo periodo dell’anno, le pasticcerie dell’isola ne sfornano senza sosta: ma qual è la vera storia celata dietro questo capolavoro culinario?

Conosciuto per la sua squisita combinazione di ingredienti di alta qualità e un processo di preparazione che richiede pazienza e maestria, il buccellato è un dolce che incanta i palati di chiunque abbia il privilegio di assaporarlo. Conosciuto anche come cucciddatu, è il dolce tipico di Natale e riempie le vetrine di ogni bar o caffetteria siciliana, prima di arrivare sulle tavole imbandite delle feste di fine anno. 

E’ una produzione storica della città di Palermo e gli ingredienti cambiano a seconda della ricetta utilizzata e della zona della Sicilia. Vediamo insieme come nasce questa tradizione e come si è sviluppata nel tempo. 

Buccellato: il retroscena che non conosci del dolce tipico natalizio

Buccellato (Catanialive.it)

Il buccellato ha una storia ricca e affascinante che risale a secoli fa, nonostante la prima apparizione scritta in Sicilia appartiene al 1485. Il suo nome è un derivato del latino buccellatum, ossia “ciambella” e si sposta dall’antica Roma nelle altre regioni d’Italia. Fu nel medioevo che ha spopolato a Palermo in seguito all’insediamento di una popolazione toscana di Lucca. La versione lucchese presenta tutt’ora delle differenze: questo testimonia l’evoluzione che il dolce ha subito nel tempo, anche per via delle influenze culturali diverse in ogni zona. A modificare sostanzialmente il buccellato in Sicilia fu anche la dominazione arabo-normanna. 

Lo si trova in ogni momento dell’anno, nonostante spopoli in particolar modo sotto il periodo di Natale. E’ una ciambella di pasta frolla ripiena di fichi secchi, uva passa, canditi di cedro, limone, arancia, zuccata, mandorle e cioccolato. Il nome “buccellato” è condizionato anche dal fatto che si rompa in “bocconi”, in piccoli pezzi, prima di essere portato alla bocca. Siamo davanti ad un dolce che scalda l’atmosfera ed è perfetto da mangiare in un contesto familiare festivo. 

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago