Il+labirinto+di+Donnafugata%3A+tra+leggende+e+storia+siciliana
catanialive24it
/il-labirinto-di-donnafugata-tra-leggende-e-storia-siciliana/amp/

Il labirinto di Donnafugata: tra leggende e storia siciliana

Published by
Vincenzo Rea

Il Castello di Donnafugata, un’icona del Quattrocento siciliano, svela i misteri e le leggende nella sua storia millenaria. Il suo particolare labirinto di pietra, dalla forma trapezoidale, sembra un invito a esplorare le storie e leggende del passato dell’isola.

Castello di Donnafugata – Catanialive24.it

Bianca di Navarra, figlia di Carlo III, re di Navarra, ed Eleonora di Castiglia, rimane avvolta nelle leggende, soprattutto per il periodo precedente al 1401, anno della morte della regina Maria di Sicilia. In quel contesto buio, si cercava una nuova sposa per il giovane re Martino, e la principessa di Navarra emerse come la scelta ideale per la sua bellezza, saggezza e virtĂą. La sua figura si fuse con la tradizione orale, generando leggende affascinanti legate al Castello di Donnafugata.

La leggenda narra che dopo la morte di re Martino nel 1409, Bianca di Navarra fu oggetto dell’attenzione del conte di Modica, Bernardo Cabrera. Si dice che il conte cercò di costringerla al matrimonio imprigionandola nella torre quadrata del castello.

La determinata regina riuscì a fuggire, dando origine al nome “Donnafugata“. Il toponimo potrebbe derivare dall’arabo “Ayn As Jafaiat“, che significa “Fonte della Salute“, riferendosi a una sorgente vicina al castello.

Il labirinto di Donnafugata, unico nel suo genere

Labirinto di Donnafugata – Catanialive24.it

Il Castello di Donnafugata, situato a circa 20 chilometri da Ragusa, risplende oggi come un simbolo della Sicilia. Costruito dai Chiaramonte nel XIV secolo, fu ampliato nel XIX secolo da Vincenzo Arezzo, il barone Corrado Arezzo. Il castello, con la sua facciata neogotica, giardini lussureggianti e il particolare labirinto, rimane un luogo senza tempo e impregnato di storia.

Il labirinto, unico nel suo genere, si distingue per la forma trapezoidale e la mancanza di siepi di bosso tipiche. I muretti del labirinto si ispirano a Hampton Court, vicino a Londra, creato nel 1690. Il barone Corrado Arezzo aggiunse questo labirinto al castello, offrendo intrattenimento ai suoi ospiti e dando vita a un luogo di eterna magia.

Esplorando il labirinto, si può percepire una metafora della vita stessa: i percorsi ingannevoli insegnano a superare gli ostacoli, simboleggiando le sfide quotidiane. La solitudine che si avverte camminando tra i muretti diventa una presenza, come descritto da Emily Dickinson nella sua poesia “Sarei forse più sola“, un’ospite che allevia il senso di isolamento.

In un’era di ipertecnologia, la solitudine può essere vista come una peculiarità positiva, offrendo l’opportunità di esplorare i misteri del proprio essere e di superare il deserto emotivo causato dall’isolamento moderno. Per scoprire altre meraviglie della Sicilia che conquistano migliaia di turisti all’anno cliccate qui.

Vincenzo Rea

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago