Il+Padrino+e+la+Sicilia%3A+tutte+le+location+della+provincia+di+Catania
catanialive24it
/il-padrino-e-la-sicilia-tutte-le-location-della-provincia-di-catania/amp/

Il Padrino e la Sicilia: tutte le location della provincia di Catania

Published by
Eduardo Olivieri

Andiamo a scoprire quali furono i piccoli paesi siciliani in cui fu registrata una parte di uno dei film più celebri al mondo: “Il Padrino”

Quali scene de “Il Padrino” sono state girate a Catania? – CataniaLive.it

Il Padrino, uscì nel 1972 è un film di Francis Ford Coppola ed è considerata l’opera cinematografica più celebre di tutti i tempi. Star come Marlon Brando, Al Pacino e James Caan, oppure l’indimenticabile colonna sonora entrata nella memoria di tutti.

Il Padrino racconta la storia di Vito Corleone, mafioso siciliano che emigra negli Usa, per poi diventare uno dei malavitosi più importanti nella Grande Mela, grazie ad affari illeciti con altre famiglie della malavita americana.

La Sicilia, è uno degli argomenti principali de Il Padrino, tra accenti, folklore abitudini dell’isola italiana.

Le scene in Sicilia

Castello degli Schiavi-(CataniaLive.it)

Come tutti possono ricordare, il Padrino inizia col matrimonio sfarzoso della figlia di Vito Corleone, Connie organizzato alla maniera siciliana, vero e proprio cuore pulsante del primo capitolo della trilogia di Francis Ford Coppola.

Scena che riprende balli tipici siciliani, canzoni, pranzo, dolci e liquori tipicamente siciliani, che trascinano lo spettatore come partecipante alla festa. Ricordiamo che l’intera trilogia è girata prevalentemente negli Stati Uniti, ma non mancano scene registrate in piccoli borghi siciliani.

Francis Ford Coppola quindi, si diresse in Sicilia per poter girare scene con Al Pacino, per cercare un’ambientazione perfetta e rappresentare nell’immaginario collettivo la vera Sicilia rurale.

Quali furono i paesi scelti da Coppola?

Inizialmente il grande regista Francis Ford Coppola, aveva intenzione di girare le scene del film a Corleone, in provincia di Palermo. Ma, le famiglie mafiose dell’epoca, pretesero un pizzo alla produzione per poter accedere nel comune palermitano, quindi si dovettero scegliere altre località.

La scena in cui Michael Corleone è costretto a fuggire in Sicilia e cercare riparo dopo aver assassinato l’attentatore del padre fu girata a Savoca.  Intenzione di Francis Ford Coppola era quella di trasmettere l’immagine di una Sicilia semplice, di campagne, soleggiata.

È un piccolo comune in provincia di Messina, considerato uno dei borghi più belli d’Italia in cui Michael protetto da due guardie si innamora della graziosa Apollonia che sposerà poco dopo.  Poi tutti ricordiamo cosa succede alla donna nel film.

Ma la produzione de il Padrino, non si dimenticò di certo di Catania e dei paesini limitrofi. Nel terzo capitolo del film, la casa di Michael Corleone è il Castello degli Schiavi che si trova a Fiumefreddo di Sicilia, in via Marina.

Castello degli Schiavi, rappresenta un’opera di grande valore artistico datato ‘700, che mostra un enorme esempio di  barocco rurale siciliano. Il film, grazie alla Sicilia, ottenne 10 candidature Oscar, vincendone 3.

FRANCESCO MOSCATO

Eduardo Olivieri

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago