Impazza+questa+nuova+truffa+RC+auto%3A+come+funziona
catanialive24it
/impazza-questa-nuova-truffa-rc-auto-come-funziona/amp/
Categories: Economia e Lavoro

Impazza questa nuova truffa RC auto: come funziona

Published by
Giuseppe Formisano

La truffa RC auto è dietro l’angolo anche a causa indiretta degli aumenti: cosa fare per riconoscerla e difendersi

Costi RC auto e truffe – catanialive24.it

 

Gli aumenti vertiginosi delle tariffe RC Auto, spinti dall’inflazione, hanno portato milioni di italiani a cercare via alternative per provare a risparmiare. Ma in agguato hanno trovato i truffatori che con la finta possibilità di proporre prezzi vantaggiosi, hanno raggirato circa 2,3 milioni di automobilisti; un danno stimato di circa 700 milioni di euro in soli dodici mesi.

Truffa RC auto, un salasso: come difendersi

Finto venditore – catanialive24.it

 

I numeri li fornisce l’indagine svolta dagli istituti di ricerca mUp Research e Norstat su incarico di Facile.it che rilevano un aumento di ben il 300% rispetto al 2022.

Mediamente nel nostro Paese per assicurare un’auto bisogna spendere il 31,5% in più rispetto all’anno precedente, arrivando a quota 610,87 euro nel mese di ottobre. Aumento ovviamente anche per il mezzo a due ruote che registra un + 41,4%, raggiungendo lo scorso mese i 572,97 euro.

Sul portale di Facile.it sono riportate alcune accortezze per non cadere nelle trappole dei truffatori che agganciano la vittima via e-mail, con messaggi istantanei o telefonate. Vediamo cosa bisogna fare per difendersi.

Innanzitutto è importante rivolgendosi esclusivamente ad operatori autorizzati e non fidarsi del primo che ci contatta a si presenta come assicuratore. Se si naviga online bisogna prestare attenzione al fatto che il sito inizi con “https” e non solo con “http” poiché è indice di maggiore sicurezza tecnologica del portale a cui ci si rivolge. Se si usa uno smartphone, è sempre bene evitare i siti non consultabili, quelli che dopo l’accesso portano direttamente a una telefonata. 

Attraverso il sito dell’Ivass, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è possibile consultare l’elenco delle compagnie autorizzate. Dunque se ci capita di avere contatti con una poco nota, possiamo controllare qui se è un’azienda vera o farlocca.

Se invece dovessimo avere a che fare un intermediario, questi deve mettere a disposizione per legge disposizione le seguenti informazioni: i suoi dati identificativi, il numero di iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari e assoggettamento al controllo Ivass, la sede legale ed eventuali sedi operative, il recapito telefonico, numero di telefax, indirizzo di posta elettronica ordinaria e certificata. Devono esserci anche gli indirizzi per la presentazione dei recapiti.

Attenzione anche a tutte le voci che compongono il contratto che si va a firmare. Bisogna leggere bene attentamente prima di apporre il proprio nome e cognome e pagare. Inoltre la transazione deve avvenire solo con mezzi tracciabili.

 

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago