Irregolarit%C3%A0+e+prodotti+non+conformi%3A+sequestrati+10+mila+articoli+a+Siracusa
catanialive24it
/irregolarita-e-prodotti-non-conformi-sequestrati-10-mila-articoli/amp/

Irregolarità e prodotti non conformi: sequestrati 10 mila articoli a Siracusa

Published by
Redazione

Sequestrati oltre 10 mila articoli non conformi ai requisiti prescritti dalle norme vigenti.

Questo è l’esito dell’attività in materia di contraffazione marchi e sicurezza prodotti dei finanzieri del Comando Provinciale di Siracusa.

Le operazioni di servizio, eseguite dai Baschi verdi del Gruppo di Siracusa, diretti dal Cap. Giovanni Statello, rientrano nel più ampio dispositivo di controllo economico del territorio ordinato dal Comandante Provinciale di Siracusa, Colonnello Lucio Vaccaro.

I controlli e i provvedimenti

Le Fiamme Gialle hanno controllato due esercizi commerciali gestiti, nel comune di Siracusa, da soggetti di nazionalità cinese. Nel corso dell’ispezione, sequestrati amministrativamente oltre 4 mila prodotti privi del marchio “CE”. Nonché altro materiale sprovvisto delle caratteristiche informative minime per i consumatori previste dal Codice del Consumo.

Sequestrati, inoltre, oltre 6 mila giocattoli e articoli per le feste recanti marchi e loghi contraffatti di noti personaggi dei cartoni animati amati dai bambini. Alcuni di questi giocattoli erano pronti per essere immessi nel circuito commerciale in danno della salute dei consumatori. Soprattutto dei più piccoli, in quanto riportanti una marcatura CE contraffatta.

Nel corso dell’attività ispettiva, individuata un’addetta alle vendite sprovvista di regolare contratto di lavoro, dunque intenta a prestare la sua attività totalmente “in nero”. Il datore di lavoro, sanzionato amministrativamente con l’irrogazione della maxi-sanzione che va da un minimo di 1.800,00 euro ad un massimo di 10.800,00 euro.

I responsabili dei due esercizi commerciali sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci nonché alla Camera di Commercio di Siracusa per le violazioni amministrative prescritte dal Codice del Consumo e della Marcatura CE.

Gli uomini delle Fiamme Gialle stanno al momento vagliando ogni indizio in loro possesso utile per ricostruire la catena commerciale di approvvigionamento di detti prodotti in elusione delle norme poste a tutela della salute della collettività nonché per individuare gli opifici di produzione degli articoli per feste e giocattoli destinati ad essere immessi sul mercato con segni mendaci.

L’operazione di servizio testimonia il ruolo strategico del Corpo della Guardia di Finanza nel contrasto di ogni forma di illecito nello specifico settore, finalizzato alla tutela di un bene primario qual è la salute del consumatore.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago