La+storia+di+Acireale%2C+come+nasce+questa+provincia+di+Catania
catanialive24it
/la-storia-di-acireale-come-nasce-questa-provincia-di-catania/amp/
Categories: News

La storia di Acireale, come nasce questa provincia di Catania

Published by
Giuseppe Formisano

Acireale è una perla del Mediterraneo sulla osta orientale della Sicilia: perché la città si chiama così? Le origini sono leggendarie

Cattedrale di Acireale – catanialive24.it

 

La riserva naturale orientata La Timpa, il carnevale, le bellezze paesaggistiche e architettoniche di stile barocche, la costa formata con la pietra lavica del sovrastante Etna e tanti piccoli bei borghi marinari come Capo Mulini, Santa Caterina, Santa Maria la Scala, Santa Tecla, Stazzo e Pozzillo. Acireale, a Nord di Catania, è un gioiellino siciliano. In questi giorni di festa tanti occhi puntati sul presepe settecentesco collocato nella caratteristica chiesetta di Santa Maria della Neve: una grotta a scorrimento lavico con trentacinque figure umane a grandezza naturale e otto quelle animali di legno con teste di cera, l’opera sarà oggetto di restauro grazie all’intesa raggiunta tra Regione, Sovrintendenza Beni Culturali e Diocesi di Acireale, per una spesa di 115mila euro.

Acireale: all’origine il gesto di Polifemo

Timpa di Acireale – catanialive24.it

 

Questa è solo una delle tante magnificenze del territorio, vanto per i residenti (circa 50mila) e punto di visita per i turisti. Come ogni città antica e caratteristica del Sud Italia, anche Acireale ha origini leggendarie, affondando le sue origini tra leggende tramandate e creazioni della letteratura umana.

Il nome della città deriva dalla mitologia greca. Riferiscono i poeti Virgilio e Ovidio che la genesi viene dal personaggio Aci, un pastore che si innamorò della ninfa Galatea che però era desiderata anche dal più noto ciclope Polifemo: il gigante, per eliminare il rivale in amore, lo schiacciò con un masso. Dal sangue nacque un fiume chiamato che i greci chiamavano Akis. Prima ancora lo stesso territorio era chiamato Xiphonia, città scomparsa che prese parte anche alle Guerre Puniche.

Così per tutti i territori del mondo sottoposti a dominazione straniera, anche Acireale ha avuto vari nomi: con i bizantini era Jachium, Al Yag con gli arabi e Jaci con gli spagnoli. Il territorio attuale è grossomodo lo stesso stabilito nel XIV secolo presso il castello di Aci, oggi Aci Castello, con il nome di Aquilia Vetere prima e Aquilia Nuova successivamente. Secondo la tradizione fu il sovrano di Spagna Filippo IV nel 1642 ad attribuire il nome di Acireale.

Nei prossimi quaranta giorni la città sarà protagonista di due grandi eventi tipici: la festa di San Sebastiano, che si tiene il 20 gennaio, con la classica processione della statua del santo in giro per la città, e il Carnevale, che quest’anno cade il 13 febbraio, carri allegorici come strumenti di sfida tra gli organizzatori a chi realizza il più bello.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago