%26%238220%3BLa+traviata+degli+specchi%26%238221%3B+arriva+a+Catania%3A+date+e+dove+acquistare+i+biglietti
catanialive24it
/la-traviata-degli-specchi-arriva-a-catania-date-e-dove-acquistare-i-biglietti/amp/

“La traviata degli specchi” arriva a Catania: date e dove acquistare i biglietti

Published by
Anna Peluso

Sette repliche a dicembre della Traviata degli specchi. L’opera verdiana approda al Teatro Bellini di Catania. Qui tutte le info utili.

Teatro Bellini di Catania (CataniaLive24.it)

La Traviata, l’immensa e quanto mai moderna opera di Giuseppe Verdi arriva a Catania. Sarà, infatti, il Teatro Massimo Bellini ad ospitare le sette repliche in programma a dicembre dall’1 al 9. La versione messa in scena sarà quella del 1992 del regista Henning Brockhaus nell’allestimento dello scenografo Josef Svobosa che lo aveva ideato per lo Sferisterio di Macerata.

La Traviata degli specchi, così com’è conosciuta, arriva a Catania a chiusura della stagione 2023 delle opere e balletti classici.

La Traviata degli specchi, il medium che riflette e ribalta l’immagine

La scenografia di Josef Svoboda per la Traviata degli specchi (CataniliaLive24.it)

Una grande parete specchiata che sovrasta il palco è la caratteristica principale di questa versione dell’opera verdiana che, nonostante le musiche siano del 1853 e la scenografia di Josef Svoboda del 1992, non perde la sua freschezza e modernità.

Lo specchio si fa medium che riflette e ribalta l’immagine con il pubblico che viene attratto e resta ipnotizzato difronte alla tragedia. In primo piano l’Orchestra e il coro lirico etneo che ancora una volta ospita artisti internazionali come José Cura. Maestro del coro è Luigi Petrozziello, i costumi sono affidati a Giancarlo Colis mentre le coreografie a Valentina Escobar, le luci allo stesso Brockhaus, mentre l’allestimento è della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi.

Ad anni dalla prima messa in scena marchigiana e dopo le ovazione accolte nel resto del mondo, l’allestimento mantiene intatta la sua modernità ed è lo stesso regista Brockhaus a sottolinearlo: “La faccio in continuazione, eppure questa Traviata non mi annoia mai. E credo che non abbia perduto la sua freschezza e il suo impianto originali.”

La lettura che ne fa il regista sposta in avanti l’ambientazione, siamo nei primi del Novecento all’epoca della Belle Epoque e si ispira ai quadri di Giovanni Boldini per riprodurre l’opulenza e allo stesso tempo la decadenza di quel mondo parigino. Tutto pronto al Teatro Bellini della città per rivivere nelle sette repliche l’immortale amore tra Violetta e Alfredo, nel melodramma in III atti su libretto di Francesca Maria Piave.

Intanto sul sito del Teatro va avanti la campagna di abbonamento alla prossima stagione lirica.

Anna Peluso

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago