Lavoro e sicurezza: provvedimenti e elevate sanzioni.
Intensificati i controlli dei militari del Comando Provinciale etneo. Specialmente, nei cantieri del settore edile.
Promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, infatti, la campagna di controlli straordinari dei cantieri nel settore edile.
I controlli, eseguiti con il contributo del locale Nucleo CC Ispettorato del Lavoro.
Al riguardo, i Carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania, attraverso squadre congiunte composte dai militari delle Stazioni e da quelli del citato N.I.L., hanno eseguito parecchie sanzioni e adottato altrettanti provvedimenti.
Un 54enne del posto, titolare di una ditta di lavori edili incaricata della realizzazione nel medesimo comune di un complesso residenziale composto da diverse unità abitative, denunciato per aver omesso di predisporre il parapetto alle aperture presenti nei solai e alle scale interne del cantiere per evitare cadute accidentali degli operai e di allestire idonee recinzioni per delimitare l’area del cantiere.
L’imprenditore ha altresì omesso di provvedere alla formazione dei lavoratori dipendenti in materia di sicurezza venendo sanzionato amministrativamente per importo di oltre 5 mila euro.
Controllato un cantiere incaricato della manutenzione straordinaria e della realizzazione di una struttura per conto di una società operante nella distribuzione di energia elettrica. Nello specifico, la legale rappresentante della predetta società, deferita per avere omesso la verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. Nonché il coordinamento e controllo dei lavori in termini di sicurezza.
Inoltre, deferiti ulteriori tre titolari di altrettante ditte (impegnate nella costruzione di muri, nella ristrutturazione di impianti e nella fabbricazione di oggetti in ferro ed altri metalli), a vario titolo.
Responsabili di avere omesso la formazione e la sorveglianza sanitaria dei rispettivi lavoratori. Nonché di avere utilizzato un impianto elettrico non a norma. Omettendo di predisporre locali igienico assistenziali. Nei confronti di tutti e tre è scattata anche la maxi sanzione per lavoro nero per un importo complessivo di oltre 18.000 euro. Oltre alla sospensione dell’attività imprenditoriale.
Da ultimo, sempre nel medesimo cantiere, denunciato anche un 51enne catanese, oordinatore in fase di esecuzione dei lavoratori, per avere omesso di attuare l’applicazione da parte delle imprese esecutrici dei lavori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti.
Il titolare di un bar, denunciato per omissione della registrazione degli orari di lavoro dei dipendenti nel libro unico e omissione della regolarizzazione di un dipendente.
Nel complesso, comminate al titolare dell’esercizio sanzioni amministrative per 10.610 euro.
Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…
La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…
C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…
Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…
Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…
Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…