Le+mamme+lavoratrici+troveranno+questo+aumento+in+busta+paga
catanialive24it
/le-mamme-lavoratrici-troveranno-questo-aumento-in-busta-paga/amp/
Economia e Lavoro

Le mamme lavoratrici troveranno questo aumento in busta paga

Published by
Giuseppe Formisano

Busta paga più corposa per le donne con figli che hanno un impiego: cosa prevede la prossima Legge di Bilancio

Mamma che lavora al pc con i figli – catanialive24.it

Nella nuova Legge di Bilancio è prevista un’importante decontribuzione a vantaggio delle madri lavoratrici che avrà come conseguenza un aumento in busta paga. La norma, ora in discussione che dovrà essere approvata entro l’ultimo giorno dell’anno, prevede anche novità per provare a fermare la decrescita demografica.

Mamme lavoratrice: perché avranno più soldi

Donna che controlla la busta paga – catanialive24.it

 

Dal prossimo anno e fino al 31 dicembre 2026 a favore delle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico) sarà riconosciuto un esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali fino a quando il figlio più piccolo non avrà compiuto 18 anni.

Ad oggi fino al 31 dicembre 2024 è previsto il periodo di decontribuzione per le madri lavoratrici con due figli sarà di un anno. Non è escluso però un allungo del tempo con una proroga nella prossima Legge di Bilancio.

La norma in questione copre circa 2,7 punti percentuali nella prima fascia di esenzione che arriva fino a 25mila euro e 3,7 punti tra 25mila e 35mila euro. L’Ufficio parlamentare di Bilancio ha calcolato la decontribuzione per le madri lavoratrici corrisponderà a circa 1.700 euro di aumenti in busta paga.

Inoltre per chi ha un reddito fino a 25mila euro c’è anche il taglio del cuneo fiscale che va dal 3% al 7%; chi raggiunge i 35mila euro, invece, la percentuale è dal 2 al 6%. Dunque considerando entrambi gli elementi, le madri lavoratrici potranno ottenere un beneficio complessivo di ben 1.777 euro.

Secondo quanto reso noto dall’ufficio, è questa la suddivisione per le madri lavoratrici: circa il 57% rientra nella fascia con meno di 35mila euro mentre il restante 43% è invece destinato a chi ha retribuzioni superiori. Il costo di questa operazione è di circa 450 milioni di euro. Altri tentativi per provare a sostenere la natalità sono l’incremento della misura di supporto per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido.

Come sempre succede con le Leggi di Bilancio ogni anno, ci sono misure di sostegno economico che vengono confermate e altre che vengono tagliate. In questo articolo vediamo quali non potremo più usufruire a partire dal 2024.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago