Mancata+verifica+della+clientela%3A+multa+salata+per+commercialista+catanese
catanialive24it
/mancata-verifica-della-clientela-multa-salta-per-commercialista-catanese/amp/

Mancata verifica della clientela: multa salata per commercialista catanese

Published by
Redazione

Nell’ambito di articolate attività a contrasto del riciclaggio, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Catania hanno svolto una ispezione nei confronti di un commercialista catanese, consulente contabile di società, operanti in diversi settori economici e attive, in particolare, nelle province di Catania, Messina e Agrigento, constatando plurime violazioni alla normativa antiriciclaggio, che prevedono sanzioni fino a 100 mila euro.

In particolare, gli approfondimenti, curati dalle unità specializzate del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catania, si sono concentrati, in primo luogo, sull’analisi della documentazione relativa al rapporto professionale con le società di cui il commercialista cura gli aspetti contabili e amministrativi.

I conseguenti controlli hanno posto in luce significative omissioni nelle attività, obbligatorie per i professionisti
come gli intermediari finanziari, volte alla identificazione della clientela e alla conservazione dei dati e delle
informazioni.

In particolare, a seguito di accurati approfondimenti sulla documentazione acquisita, è stato accertato con
riguardo a 14 società – riconducibili a soggetti di origine straniera, tutti clienti del commercialista – il mancato
rispetto, in particolare, degli obblighi di adeguata verifica della clientela.

Si tratta di uno preciso adempimento – nel caso specifico, disatteso dal professionista – finalizzato a identificare il
titolare effettivo delle società interessate, vale a dire la persona che esercita il controllo, di diritto o di fatto, su
tali persone giuridiche: ciò perché siano correttamente tracciate le operazioni societarie che comportano la
movimentazione di flussi finanziari, al fine di evitare che le stesse possano essere il veicolo di riciclaggio di
somme di illecita provenienza.

Al termine del controllo, i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania hanno contestato 28
violazioni, per le quali sono previste sanzioni amministrative pecuniarie per complessivi 100 mila euro.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago