Natale+e+tradizione+con+i+%26%238220%3BNannareddi%26%238221%3B
catanialive24it
/natale-e-tradizione/amp/

Natale e tradizione con i “Nannareddi”

Published by
Redazione

Si tratta di una iniziativa , aperta a tutta la cittadinanza, per far conoscere le risorse culturali, materiali e immateriali. Per preservarne e promuoverne l’identità culturale. Riscoprire gli antichi “suoni” dei quartieri catanesi tra canti e racconti del Natale risalenti ai primi del ‘900

Dove e quando

Si terrà giovedì 23 dicembre, alle 16, nella Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena. L’ evento musicale: “Natale in Quartiere. Alla scoperta delle tradizioni musicali natalizie dei quartieri catanesi nei primi del ‘900”.

Ad organizzarlo: il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania in collaborazione col Comune di Catania (assessorato alla Cultura). Le associazioni di quartiere “Antico Corso” e “Acque Dotte”. 

Gli interventi del rettore Francesco Priolo (Università di Catania), il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore alla Cultura Barbara Mirabella. La direttrice del Dipartimento di Scienze della formazione Loredana Cardullo e la docente Eleonora Pappalardo, delegata alla Comunicazione del Disfor.

I protagonisti

Protagonisti saranno i Nanareddi: gruppo musicale guidato da Alfio Leocata (voce, friscalettu e zampogna) e composto da Francesco D’Arrigo (poeta), Rosa Alba Nicolosi (violino), Torquato Tricomi (chitarra), Piero Pia (chitarra) e Roberto Pia (contrabasso). Il gruppo conduce da anni un’attenta ricerca filologica sulle tradizioni novenistiche catanesi. In particolare quelle relative ai primi decenni del ‘900. 

In quegli anni, infatti, i “Nanareddi”, artisti di strada improvvisati, dal 16 al 24 dicembre giravano per la “Civita”(antico quartiere etneo) esibendosi in canti e racconti natalizi, davanti alle case, alle botteghe e alle “cone” (icone sacre). Coniugando episodi del nuovo testamento a “vanniate” profane.

“Incoraggiati dalla Chiesa, con lo scopo di diffondere il linguaggio “evangelico”, i Nanareddi traducevano, a modo proprio, i testi dal latino al siciliano, per renderli comprensibili a tutti gli abitanti del quartiere” – spiega Alfio Leocata -. La rappresentazione viene riproposta così com’è nata all’origine, e questo è reso possibile grazie al ritrovamento “eccezionale” di un disco in 78 giri in bachelite del 1934 ed alle preziose testimonianze civitote». conclude.

L’importanza di preservare la tradizione

“Abbiamo la possibilità di assistere ad una “dimostrazione” concreta delle sonorità della tradizione catanese. Il Dipartimento di Scienze della Formazione ha, giustamente, voluto coinvolgere il territorio». Ha spiegato la professoressa Eleonora Pappalardo. «Catania è senz’altro un grande “contenitore” eccezionale di risorse culturali, materiali e immateriali. Una cultura che va preservata, valorizzata e promossa. Annoverata con orgoglio tra le risorse che rendono unica la nostra città. Proprio in questa direzione l’Ateneo catanese si muove negli ultimi anni, all’insegna dei principi della Terza Missione che vedono l’Università come una realtà attiva nel territorio, al fine di preservarne e promuoverne l’identità culturale».

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago