Nel+%26%238220%3BGiorno+del+Ricordo%26%238221%3B+anche+Catania+ha+ricordato+le+vittime+delle+foibe
catanialive24it
/nel-giorno-del-ricordo-anche-catania-ha-ricordato-le-vittime-delle-foibe/amp/

Nel “Giorno del Ricordo” anche Catania ha ricordato le vittime delle foibe

Published by
Marianna La Barbera

Anche l’amministrazione comunale di Catania ha celebrato il “Giorno del Ricordo“.
Un evento istituzionale indetto con una legge nel 2004, per ricordare le vittime dei massacri delle foibe e l’esodo giuliano -dalmata.
Un appuntamento che, il 10 febbraio di ogni anno, rimanda alle violenze e alle uccisioni avvenute in Istria, Fiume e Dalmazia tra il 1943 e il 1947.
Una nutrita selezione di testi, sul tema delle foibe e dell’esodo, è stata messa a disposizione degli utenti per la consultazione e il prestito nei locali della Biblioteca comunale, in via Antonino di Sangiuliano 307.
L’iniziativa, su indirizzo politico dell’assessore alla Cultura Barbara Mirabella e a cura della stessa Biblioteca comunale, è coordinata dal direttore Paolo Di Caro.

LE DELIBERE IN MOSTRA

In occasione del “Giorno del Ricordo”, la responsabile della Biblioteca Sabina Murabito ha allestito uno spazio ad hoc dove è possibile visionare e consultare tre Delibere di Giunta Municipale di Catania.
Si tratta di documenti che risalgono al periodo compreso tra il 1948 e il 1952 conservate nell’Archivio comunale.
Testimonianze toccanti, che raccontano l’ attenzione e la solidarietà storiche della Città etnea alle vittime della tragedia.
Nello specifico, due delle tre delibere in mostra riguardano altrettanti contributi devoluti dal Comune.
Il primo, che reca la data del 1948, in favore degli orfani dei caduti infoibati della Venezia Giulia e dell’Istria.
Il secondo, del 1949, era invece un contributo straordinario a beneficio del Comitato Profughi.
In entrambi i casi, il sindaco era Giovanni Perni.
La terza delibera, del 1952, riguarda invece l’autorizzazione alla spesa di somme per lavori al tetto dei locali dell’associazione “Profughi Giuliani”, nel Palazzo dei Chierici.
Ad adottarla, fu il commissario prefettizio Ferruccio Scolaro.
Tra i reperti d’archivio esposti, anche una pergamena con il saluto e il ringraziamento inviato nel 1948 dal sindaco di Trieste alla città di Catania, per l’aiuto offerto ai Profughi Giuliani.
L’ostensione dei volumi e delle antiche delibere rimarrà visitabile nella sede della Biblioteca comunale per tutto il mese di Febbraio.

IL LIBRO DI FABIO LO BONO

Il tema della persecuzione dalmato – giuliana sarà protagonista di un ulteriore evento.
Sabato 19 febbraio, negli spazi del Palazzo della Cultura, si terrà la presentazione dell’opera “Popolo in fuga“.
L’autore è Fabio Lo Bono, studioso siciliano del Novecento.
Il libro racconta l’accoglienza agli esuli in alcune zone della Sicilia e il trattamento riservato a un’intera popolazione dispersa in varie regione italiane.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago