Non+cadere+nel+tranello%3A+tutta+la+differenza+tra+Enel+Energia+e+Servizio+elettrico+nazionale
catanialive24it
/non-cadere-nel-tranello-tutta-la-differenza-tra-enel-energia-e-servizio-elettrico-nazionale/amp/
Economia e Lavoro

Non cadere nel tranello: tutta la differenza tra Enel Energia e Servizio elettrico nazionale

Published by
Martina Di Paolantonio

Conoscere chi eroga i servizi elettrici può aiutarci a scegliere l’opzione che fa più al caso nostro: ad esempio, cosa cambia tra Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale?

Cosa cambia tra Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale? (Catanialive24.it)

Da quando il caro energia ha provocato un aumento esponenziale dei prezzi in bolletta, molte famiglie italiane hanno cominciato a prestare maggiore attenzione all’uso di elettricità, metano, acqua e altre utenze. Al fine di scegliere l’opzione più conveniente è bene conoscere le diverse caratteristiche delle imprese che erogano i servizi energetici, ad esempio Enel Energia o il Servizio Elettrico Nazionale.

Tali società sono punti di riferimento primari per quanto riguarda la distribuzione di energia elettrica sul suolo nazionale, ma presentano una differenza fondamentale: una si appoggia sul mercato tutelato, l’altra sul mercato libero. Ma cosa significa e quali sono le conseguenze a livello pratico? Scopriamo insieme passo passo.

Enel Energia o SEN: scegli in base alle tue esigenze

Cavi elettrici (Catanialive24.it)

Il Servizio Elettrico Nazionale, precedentemente conosciuto col nome di Enel Servizio Elettrico, si occupa della distribuzione della corrente elettrica agli utenti che fanno parte del mercato tutelato. Ciò significa che i prezzi dell’energia sono stabiliti da Arera e che gli utenti finali possono scegliere soltanto tra tariffa mono-oraria o tariffa bioraria.

Enel Energia, invece, stabilisce i prezzi a prescindere dall’Autorità Italiana per l’Energia, ma basandosi su analisi di mercato. Enel Energia, inoltre, fornisce ai clienti del mercato libero sia luce che gas. A questa società si appoggiano sia i privati cittadini che le imprese, che hanno la possibilità di scegliere il piano energetico che più si addice alle loro esigenze.

Addio al mercato tutelato a partire da gennaio 2024

Oltre a ciò bisogna aggiungere che a partire dal 10 gennaio 2024, tutti gli utenti dovranno effettuare una graduale transizione verso il mercato libero, per volere del Governo. In seguito a quella data è prevista una serie di tutele per gli utenti che ancora non abbiano effettuato il passaggio al mercato libero o che ancora non abbiano scelto il fornitore di energia a cui appoggiarsi.

In particolare tutti coloro che non abbiano effettuato la propria scelta entro il 10 gennaio 2024 verranno temporaneamente assegnati al servizio a tutele graduali, con cui si garantirà la continuità nella fornitura di energia. Online è inoltre disponibile un portale offerte, ove gli utenti possono comparare le varie proposte del mercato energetico e scegliere quella che fa più al caso loro.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago